• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

upupe, martin pescatori e buceri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

upupe, martin pescatori e buceri Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] lanciano rapidamente verso la preda. Spesso si osserva un martin pescatore che si libra nell’aria sulla superficie di un lago o di un fiume, nella caratteristica posizione detta spirito santo che assumono anche i falchi mentre prendono la mira; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – MEROPS APIASTER – CORACIFORMI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupe, martin pescatori e buceri (3)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rettili Giuseppe M. Carpaneto Uccelli senza piume I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] , di cui si parlava molto nella seconda metà del 20o secolo, periodo in cui si pensava a esemplari sopravvissuti nell’omonimo lago in Scozia. In realtà, sia gli Ittiosauri sia i Plesiosauri non erano imparentati con i Dinosauri, ma discendevano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – STEVEN SPIELBERG – ERA PALEOZOICA – LABIRINTODONTI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] esclusivi del litorale marino. Gli Oligocheti hanno poche specie nelle acque continentali. Nelle sabbie litorali del lago Maggiore Ruttner-Kolisko ha scoperto una specie appartenente a un gruppo molto primitivo, gli Archioligocheti. Nematodi. Per ... Leggi Tutto

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dal terreno montano; la l. Stalin, costruita dai Sovietici, si sviluppava con disuguale consistenza difensiva per 2500 km, dal Lago Peipus al Mar Nero; contribuì all’efficacia della strategia difensiva sovietica; la l. del Vallo Alpino del Littorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] che in Africa, anche in Asia e arrivano fino al Giappone e nel Borneo, anche se la specie più grande si trova nel Lago Tanganica: si chiama Chrysichthys grandis e raggiunge i 2 m di lunghezza. Famosi sono anche i Malapteruridi (2 specie), che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] aveva offerto il suo sostegno a Lorenz che alla fine riuscì a fondare un meraviglioso centro a Seewiesen, in Baviera, con un lago dove poteva tenere le sue oche. Vi giunse insieme a esse nel 1955 e vi rimase come direttore fino al 1973 quando decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 2005), in Cina, sul Chang Jiang, di 1490 m. Lunghezze Per ciò che riguarda la lunghezza complessiva, il p. sul Lago di Pontchartrain, sul delta del Mississippi, è lungo oltre 38 km; risulta di più campate successive interamente prefabbricate e poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] -fisica intorno la vera situazione dell'isole Elettridi degli Antichi (1786) e la Memoria sopra lo stato attuale della valle, lago e mofeta d'Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademia di Padova di cui era membro effettivo dal 1780. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , in una foresta coi suoi piani diversi (lettiera di foglie, piano erbaceo, arbustivo, chioma arborea) o nel suolo, in un lago, nel mare. Il mantenimento di certi livelli, per talune specie, o la capacità di migrazione (periodica o aperiodica) fra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] il fatto che essi si riproducono solo in mare. La risalita del fiume verso Assuan e la presenza dei muggini nel lago del Fayyum erano interpretate come un vero e proprio pellegrinaggio religioso dei pesci ai luoghi di culto del coccodrillo (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali