L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] Il´men.
Secondo la Povest´ vremennych let (“Cronaca dei tempi passati”, 1113 ca.), la città sarebbe stata fondata da Rurik, capostipite dei principi della Rus´, nell’862; altrove, nella medesima fonte, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1850 - Stresa 1906). Ebbe rapporti con T. Cremona, F. Carcano e altri scapigliati fra cui D. Ranzoni. Dal 1887 si stabilì a Stresa dove ritrasse il paesaggio lombardo, in particolare [...] il Lago Maggiore e le vallate alpine. Nota, fra le sue opere, è Quiete (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] Tedeschi nel 1941, finì con il comunicare con l’interno della Russia solo attraverso la strada rivierasca meridionale del Lago Ladoga e attraverso il lago stesso; l’assedio fu rotto nel 1943 ma la città fu liberata definitivamente nel 1944.
Arte e ...
Leggi Tutto
BARSIPPA (o Borsippa)
G. Furlani
Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] oggi il nome di Birs Nimrud. B. era unita a Babilonia dalla grande strada processionale. Le sue mura, restaurate da Nabopolassar e Nabucodonosor II (604-562 a. C.), erano circondate da un fossato (khirītu), ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] blocco dei templi dalla roccia e il loro graduale innalzamento ad una quota di poco superiore al livello del futuro lago, tramite un complesso sistema di martinetti; oppure il sezionamento dei templi in blocchi con successiva ricostruzione nel luogo ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] impianti industriali (attivi soprattutto nella produzione di beni di consumo), B. si sta espandendo sulla sponda orientale del lago Paranoá.
B. è collegata con tutte le città del paese tramite efficienti servizi aerei, e ugualmente buone sono le ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] sostegno che a sua proposta si fa appresso la chiusa di Governolo, per urgentissima e molto necessaria provvisione del lago di Mantova, Mantova 1609.
Letteratura critica:
L. C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova, I, Mantova ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] , B. era, alternativamente con Confluentes, sede di un praefectus numeri barcariorum, cioè del comandante della flotta romana del lago di Costanza. La poca sicurezza della situazione nel periodo tardo-antico suggerì l'abbandono della considerevole ma ...
Leggi Tutto
Pittore (Livorno 1851 - Firenze 1933). Legatosi dapprima con i macchiaioli, si accostò poi all'impressionismo giungendo ad elaborare uno stile vivace e brillante dagli improvvisi tocchi di luce. Suo cugino [...] Angiolo (Livorno 1858 - Torre del Lago 1923), pittore, dipinse, accostandosi alla maniera dei macchiaioli, paesaggi e scene di genere con tratto rapido, fortemente chiaroscurato. Ludovico (Livorno 1866 - Firenze 1941), fratello di Angiolo, fu anch' ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] , detta dal Dennis: a city of desolation ed il most gloomy site di tutta l'Etruria. Il torrente Olpeta, defluente dal lago di Mezzano, attraversa il territorio di C. e si insinua fra gole profonde di ripide rocce, formando un promontorio di gran ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...