Verceia Comune della prov. di Sondrio (11,2 km2 con 1089 ab. nel 2008), sulla sponda orientale del Lago di Mezzola, a 200 m s.l.m.
Durante la prima guerra d’Indipendenza, nel 1848, un gruppo di giovani [...] si chiusero in V. e tennero testa per vari giorni alle truppe del generale J.J. von Haynau, che fece dare fuoco al paese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] a livello del mare. Il lago, di forma allungata (largo da 1,8 a 3 km, lungo 22,2 km) e poco profondo (al massimo 1,5 m), è separato per mezzo di un cordone litoraneo (larghezza media 1 km) dal mare, con il quale comunica mediante tre canali, le foci ...
Leggi Tutto
Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali da costruzione). Unita da ferrovia a San Pietroburgo, Luga, Staraja Russa.
Fondazione protoslava, centro commerciale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] II, 1, 25). G., presa da Tarquinio il Superbo, avrebbe poi partecipato alla guerra contro Roma, conclusasi nel 499 a.C. al Lago Regillo (Dion. Hal., V, 61).
A partire dal V sec. a.C., G. è nominata raramente: per devastazioni del territorio a opera ...
Leggi Tutto
Città della Svezia nord-occidentale (23.099 ab. nel 2008), a SE del Torneträsk, sulle rive di un piccolo lago, nella prefettura di Norrbotten. Da sempre è famosa per le sue miniere di ferro. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (26,5 km2 con 3011 ab. nel 2007), situato sul promontorio che divide il lago di Como nei due rami di Como e di Lecco. ...
Leggi Tutto
Piccolo corso d’acqua della provincia di Cosenza, affluente del Neto. Nasce dalla Sila e con il suo sbarramento, dal 1933, costituisce il lago-serbatoio A.-Nocelle a 1278 m; le acque del lago mediante [...] gallerie vengono portate alle centrali idroelettriche di Orichella, Timpagrande e Calusia insieme a quelle del lago Ampollino. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera occidentale (17.676 ab. nel 2009), nel cantone di Vaud, situata sulla sponda nord-orientale del Lago di Ginevra, sul delta lacustre del fiume Veveyse. Nota stazione climatica, [...] è sede di industrie alimentari, metallurgiche e grafiche ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lago di Costanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze [...] (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germania ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...