Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007).
Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, ...
Leggi Tutto
Sarnico Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6228 ab. nel 2008). Il centro è posto all’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo, a 197 m s.l.m. Località di villeggiatura.
Fatti di S. Fallito tentativo [...] garibaldino di entrare in territorio veneto per provocarne l’insurrezione, avvenuto il 15 maggio 1862. Alcuni garibaldini convenuti a S. con questo scopo, d’accordo con esuli delle Venezie e società mazziniane ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (fino al 1889 Luvino; 20,9 km2 con 14.238 ab. nel 2008), situato sulla riva orientale del Lago Maggiore, a 202 m s.l.m. alla foce del fiume Tresa. È un importante nodo stradale [...] e ferroviario per i traffici con la Svizzera e l’Europa settentrionale attraverso il Gottardo e un notevole centro industriale e turistico. Scalo della navigazione lacuale.
Dalla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Cittadina che, insieme a quella di Intra, forma il Comune sparso di Verbania. Situata a 197 m s.l.m sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, è scalo della navigazione lacuale e nota località turistica [...] e di villeggiatura. Industria chimica, tessile, delle materie plastiche e alimentare ...
Leggi Tutto
Provaglio d’Iseo Comune della prov. di Brescia (16,3 km2 con 6635 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo, a 230 m s.l.m. Attività industriali nei settori meccanico [...] e della produzione di calze ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (31,1 km2 con 11.831 ab. nel 2008), a 225 m s.l.m. sulle colline tra il Lago di Bracciano e il Tevere.
Alfabeto di F. Alfabeto etrusco graffito su un vaso di bucchero del 7° [...] sec. a.C. trovato in una tomba di F., ora al museo di Villa Giulia a Roma ...
Leggi Tutto
Campione d’Italia Comune della prov. di Como (2,6 km2 con 2201 ab. nel 2007), situato a 273 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Lugano.
È un’isola territoriale italiana (exclave) circondata da [...] territorio svizzero, collegata al resto del territorio nazionale attraverso il Lago di Lugano. Sede di una casa da gioco. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecco (7,9 km2 con 7064 ab. nel 2008), situato sulla destra dell’Adda (che qui s’allarga formando il piccolo Lago d’O., 0,5 km2). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (20,2 km2 con 857 ab. nel 2008). La sede comunale è a Gonte, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...