Comune della prov. di Brescia (5,6 km2 con 3686 ab. nel 2008). Il centro è situato a 186 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (4,8 km2 con 3050 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago di Lugano. Notevole il turismo estivo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lago di Lugano. Intenso movimento turistico. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] borgo medievale addossato alla poderosa mole del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso la riva del lago e la ferrovia Roma-Viterbo. Stazione climatica e sportiva.
B. cominciò ad avere importanza storica nel sec. 14°, quando fu infeudata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] H. Pairault-Massa, s.v. Bolsena, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 715-17.
A. Timperi - I. Berlingò, Bolsena e il suo lago, Roma 1994, pp. 1-72.
J.-M. Pailler, La norme et l’hypothèse: à propos de l’histoire de Volsinii romaine, in Pallas, 46 ...
Leggi Tutto
Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina, e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano. Uscito da questo riceve l’Alserio, [...] attraversa Monza e scorre in direzione NO-SE, fino a gettarsi nel Po. Presso la foce è alimentato da un affluente di destra, il L. Meridionale. È utilizzato per l’irrigazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (81,1 km2 con 5573 ab. nel 2008), situato a 289 m s.l.m., su un promontorio della sponda settentrionale del Lago Trasimeno. La parte antica del borgo conserva l’aspetto medievale [...] e la cinta delle mura. Località di villeggiatura estiva; altre risorse, la costruzione di imbarcazioni da diporto e industrie alimentari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago.
Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m.
Dal lago prese nome la famiglia feudale trentina dei C. che qui aveva la sua roccaforte. I C. furono potenti soprattutto nel 14° sec., quando lottarono ...
Leggi Tutto
Varenna Comune della prov. di Lecco (11,2 km2 con 852 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Como. Turismo. ...
Leggi Tutto
Sulzano Comune della prov. di Brescia (10,6 km2 con 1929 ab. nel 2008). Il centro è posto a 200 m s.l.m. sulla riva orientale del Lago d’Iseo. Centro di villeggiatura. Fabbricazione di reti per la pesca [...] e la caccia ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...