ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] il 20 marzo da Om Ager e superando difficoltà di ogni genere giungeva il 1° aprile a Gondar, poi alle rive del Lago Tana; una terza colonna, di truppe indigene e di bande irregolari, giungeva quasi contemporaneamente a Gondar, dopo aver percorso la ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la brigata alpina, dopo avere per breve tempo assunto la denominazione di Comando superiore alpino, venne trasformata in divisione alpina.
La costituzione attuale degli alpini è perciò la seguente:
1ª [...] alpini; 5° reggimento artiglieria alpina; 1 compagnia genio.
Quest'ultima divisione prese parte alla campagna italo-etiopica; assegnata al I corpo d'armata, partecipò a vari combattimenti fra i quali le battaglie dell'Endertà e del Lago Ascianghi. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] al comando della flotta del Garda, partecipò quindi al ciclo di operazioni che portò alla riconquista di numerose fortezze del lago e alla liberazione di Brescia dall'assedio del duca di Milano.
Rientrato in Venezia, fu eletto procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] in Africa settentrionale, truppe coloniali francesi degolliste organizzate dall'allora colonnello Leclerc, avanzarono dalla regione del lago Ciad, occupando il 15 gennaio 1941 Murzuch e le principali oasi del Fezzan. Successivamente, questa regione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e ai Carpazi, costituita da una serie articolata di altipiani calcarei compresi tra 400 e 700 m s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di sabbia e löss. L’Alföld è una vasta regione pianeggiante ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] cultura letteraria russa alla fine del Settecento. Le fiere (annuali dal 1817) furono soppresse dal governo sovietico nel 1930.
Lago di N. Lago artificiale (1590 km2) situato a 35 km ca. da N., ottenuto negli anni 1950 dallo sbarramento, mediante una ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] punto B. fu abbandonato dalla maggior parte dei suoi soldati e partigiani e facilmente catturato da Tolomeo di Lago, che era stato inviato ad inseguirlo. Condannato a morte come regicida fu ucciso dopo crudeli tormenti. Intorno alle circostanze ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] -1600 si trovano ivi, Barb. lat. 4343, cc. 154-273; 4351, cc. 1-39; e 5853. La sua attività, nel 1602, sul lago Trasimeno è documentata ibid. 4343, cc.1-140; e 5813-14. Le corrispondenze riguardanti la sua nunziatura straordinaria a Parigi nel 1601 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dello Jutland, all’inizio dell’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all’800.
Queste città vennero trasferite in altre località intorno agli ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Comune e Popolo di Perugia del 1342 per aver ratificato, in qualità di camerlengo, l'accordo raggiunto tra le Comunità del lago Trasimeno in merito alla determinazione degli spazi di pesca. Il padre di L. fu, nei primi anni del Trecento, uno degli ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...