PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] politica. L’energica azione papale per affermare una volta per tutte la sovranità della Chiesa sui territori circostanti al lago di Bolsena condusse allo scontro armato con le signorie locali e in particolare con i fratelli di Bisenzio, decisamente ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] Vandoni, ucciso dai patrioti perché sospettato di tradimento desiderose di riabilitare il proprio nome; quindi, attraverso il lago Maggiore, riparò in Svizzera, dove lo attendeva ansiosamente Mazzini, amareggiato per il fallimento del tentativo, che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] estraneo a tali accuse il B., la cui ostilità verso il congiunto era sempre più manifesta. Giampaolo si ritirò allora a Castiglione del Lago, ove si difese dagli attacchi del B.; fu poi convocato a Roma da Leone X, e nella notte dell'11 giugno 152o ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] Ḥāsan, si orientò infatti verso Scutari, che venne cinta d'assedio. Alle operazioni partecipò lo stesso Maometto II; nel lago di Boiana furono poste due galere, per impedire ai Veneziani di rifornire via acqua la città, mentre - riferisce il Romanin ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] in Svizzera, traendo ispirazione dalla diretta conoscenza del gruppo di frequentatori di villa Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lago di Lugano, un luogo da lei prediletto e dove spesso si era recata per incontrare Mazzini.
Fra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] falso, varcava il confine svizzero con quattro compagni (gli stessi che avrebbero dovuto accompagnarlo in una impresa sul lago Maggiore, poi abortita: Roberto Marin, Luigi Morati, Oreste Fontana e Francesco Chinelli) e penetrava nel Tirolo, ove il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] avvenne cinque giorni dopo, il 15 marzo, in Beozia, nella valle del Cefiso, vicino all'imbocco del fiume nel lago di Copaide. Il terreno paludoso della zona, predisposto sapientemente dai Catalani, risultò fatale ai cavalieri francesi con i loro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] diplomatiche presso il duca di Savoia.
Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu incaricato di condurre dal Mantovano al lago di Garda le galee da guerra del duca. La morte del padre (luglio 1442) non ebbe ripercussioni sulla carriera del G ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] archeologici sono gli sciti, che compaiono nei documenti assiri dell’epoca di Esarhaddon (680-669), attivi nella regione del Lago Urmia alternativamente alleati di assiri e medi; il loro centro di gravità dové poi spostarsi a nord-ovest del Caucaso ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] moto (il principio di funzionamento è analogo a quello del moderno aliscafo). Al prototipo, provato con successo nel 1905 sul lago Maggiore, ne seguirono altri che parteciparono a varie esibizioni e gare tra cui, memorabile, quella sul Tevere e vià ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...