Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] -primitiva (1248-1416) con torre neogotica; il castello (ricostruito 1843-57 su avanzi del 16° sec.) è situato su un’isola nel lago.
Lago di S. (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (13,2 km2 con 3256 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, allo sbocco della Val Menaggio. Importante stazione turistica e scalo della navigazione [...] per rappresaglia la distrussero (1120-21). Risorta si appoggiò a Como, pur governandosi a comune; nel 1335 passò ai Visconti; ebbe ancora a soffrire da parte di Gian Giacomo Medici durante il periodo della sua signoria sul Lago di Como (1528-32). ...
Leggi Tutto
Tushpa
Città della Turchia orient., posta presso l’attuale Van, su una grossa rupe presso la sponda sud del lago omonimo. Capitale di Urartu, fondata (830 a.C. ca.) da Sarduri I, assediata da Tiglat-pileser [...] III (740 ca.), rimase sempre imprendibile. Potentemente fortificata e arricchita di monumenti e iscrizioni dei re urartei, declinò col venir meno del suo ruolo di capitale (fine 7° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] degli Orsini) è in parte raccolto attorno al castello Orsini, disposto in pendio. Caratteristiche sono le colture di fiori e fragole.
Lago di N. Di forma ovale (1,67 km2, profondità massima 33 m), occupa il fondo di due antichi crateri vulcanici fusi ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] venezuelano. Con lo sfruttamento dei ricchissimi giacimenti petroliferi della zona, iniziati nel 1912, la città ebbe uno sviluppo imponente.
Lago di M. Il più vasto bacino lacustre dell’America Meridionale (14.243 km2). È lungo da N a S oltre ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] , lo storione, il luccio ecc. La zona da 25 a 54 m è abitata da vari Invertebrati e da molti pesci tra cui la trota di lago, che risale sopra i 25 m per deporre le uova ecc. Anche nella zona profonda (oltre i 54 m) si trovano Crostacei e alcuni pesci ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] il Crêt de la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la frontiera con la Francia è ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] israeliano, penalizzando così fortemente la popolazione locale. La Siria, inoltre, rivendica l’accesso alla riva nordorientale del lago di Tiberiade secondo la linea di frontiera del 4 giugno 1967 venuta a cadere con l’occupazione israeliana. Dopo ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] 2009), confina a O con la Francia, a N con il cantone di Berna, a S con quello di Vaud, a E con il lago omonimo. Comprende il versante sud-orientale della catena del Giura. Le disparità climatiche sono molto marcate, con temperatura mite presso il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] un ciborio del 10° sec., e per la cappella del Miracolo di B., e il castello, del 12° sec., a pianta quadrangolare.
Bolsena Lago di B. Il Volsiniensis lacus degli antichi, al centro del gruppo vulcanico dei Monti Volsini, a 305 m s.l.m., occupa una ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...