• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

Mazzarèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Ancona 1870 - Napoli 1946). Direttore del laboratorio biologico del Museo civico di storia naturale di Milano, poi prof. di zoologia nelle univ. di Sassari, Pavia, Messina. Si occupò [...] particolarmente di biologia marina, di biologia applicata alla pesca e di acquicoltura. Fondò il laboratorio di biologia marina in Taranto e l'Osservatorio biologico del Lago Fusaro (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – ACQUICOLTURA – ZOOLOGIA – TARANTO – SASSARI

lasca

Enciclopedia on line

Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo incluse nel genere Leuciscus. Per es. può indicare nel Lazio Rutilus [...] (Leuciscus) erythrophtalmus o scardola; in Toscana Squalius (Leuciscus) cephalus o cavedano o cefalo d’acqua dolce, e Leuciscus trasimenicus o l. del Lago Trasimeno, da molti ittiologi considerato una forma locale della rovella (Rutilus rubilio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGO TRASIMENO – CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – ITTIOLOGI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lasca (1)
Mostra Tutti

Nairobi

Enciclopedia on line

Nairobi Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] ; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto dall’esistenza nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA MERIDIONALE – GASTROENTERITE – AGGLOMERAZIONE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nairobi (3)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] La Natura, IV(1880), 1-4, pp. 1-32; Le colonie lineari e la morfologia dei Molluschi, Milano 1882; IProtisti del lago di Como, in Boll. scient. (Pavia), III (1882), 4, pp. 111-121; Sugli organi riprod. femminili dell'Halmaturus Bennettii, Gould. Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gelada

Enciclopedia on line

Specie (Theropithecus gelada; v. fig.) di Primati Catarrini Cercopitecidi, l’unica nel genere. Sono scimmie simili al babbuino, con forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno pelo folto e lungo, di colore [...] zona priva di peli a forma di clessidra tra petto e gola, più evidente e rossa nei maschi. Endemiche degli altipiani dell’Etiopia e dell’Eritrea, tra i 2000 e i 5000 m, nella regione del Siemen e del Lago Tana, sono gregarie e si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THEROPITHECUS GELADA – DIMORFISMO SESSUALE – CERCOPITECIDI – LAGO TANA – CATARRINI

trota

Enciclopedia on line

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] torrente (forma fario; v. fig.) può raggiungere 60 cm di lunghezza; la t. di lago (forma lacustris) può raggiungere 1 m. Una forma (carpio) particolare del Lago di Garda è il carpione, caratterizzato da due periodi riproduttivi annuali. Da molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SACCO VITELLINO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trota (2)
Mostra Tutti

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] m di profondità, sono prive di ossigeno e hanno una circolazione molto lenta o del tutto assente. La temperatura delle acque superficiali del lago - fortemente ossigenate - è molto variabile e oscilla fra i 25° e i 29° C; al di sotto dei 1.000 m di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Perugia, sotto la guida di Osvaldo Polimanti, che lo introdusse allo studio dell’idrobiologia presso la stazione di Monte del Lago sul Trasimeno. Nel 1924 si trasferì all’Alma Mater di Bologna, nell’istituto di Alessandro Ghigi. L’anno successivo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inanellamento

Enciclopedia on line

Metodo per lo studio delle migrazioni degli uccelli, consistente nell’applicazione di anelli di alluminio o altri materiali attorno al tarso degli uccelli migratori catturati e rimessi quindi in libertà [...] abbattute. I primi esperimenti furono fatti nel 1899 dall’ornitologo danese H.D. Mortensen; la prima stazione d’i. fu quella tedesca di Rossinten (oggi a Radolfzell, sul Lago di Costanza). Gli stessi metodi di i. si utilizzano anche per i Chirotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CHIROTTERI – ALLUMINIO – UCCELLO

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] maturità sessuale degli animali del golfo di Napoli, in Pubblicazioni d. Staz. zool. di Napoli, III (1921), pp. 229-40; Il lago di Varano nei riguardi della mitilicoltura e della ostreicoltura, in Nuovi Annali d. agric., IV (1924), 4, pp. 595-610; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali