• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [24]
Storia [13]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Industria [1]

ABATEMARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATEMARCO, Domenico Pasquale Villani Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] e nel 1817 partecipò, con il fratello Gabriele, G. Arcovito, R. Macchiaroli e F. M. Gagliardi, ad una riunione tenuta in Pompei, nel corso della quale fu decisa l'istituzione, nella capitale, di un comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – SALA CONSILINA – FERDINANDO II – EMIGRAZIONE

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] Revue des deux mondes, 15 genn. 1925, pp. 454-63; In ricordo di G. D.: parole pronunciate in occas. dello scoprimento della lapide a Lagonegro, in Boll. d. Soc. geol. it., LXXVI (1957), 3, pp. 39ss.; G. D., in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 8, XI (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] 'università, partecipò a un concorso dell'amministrazione finanziaria, dalla quale fu assunto nel 1903. Prima residenza di lavoro fu Lagonegro di Basilicata, e subito dopo la vicina Chiaromonte. Nel 1908 venne trasferito a Cirò di Calabria; in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIARDI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIARDI, Gennaro Giuseppe Pansini Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] ,fu arrestato il 2 sett. 1862 sotto imputazione di distribuzione di stampe sovversive, su richiesta del tribunale di Lagonegro. Rilasciato provvisoriamente e con cauzione il 18 settembre, poco dopo si recò a Roma, dove fu impiegato dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] nel 1849, rimase latitante fino al 1856 e subì poi solo una relegazione, prima a Melfi per diciotto mesi, poi a Lagonegro per sei. Nel 1859 l'A. promosse in Laurenzana la costituzione di un comitato insurrezionale aderente al comitato dell'ordine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSITTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Federico Antonio Di Vittorio Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] segretario della locale Società economica di Principato Ultra sino al 1814, quando lasciò Avellino perché nominato sottointendente in Lagonegro (Potenza). Nel giugno 1820 fu chiamato con tale carica a reggere il distretto di Cittaducale (Rieti) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VINCENZO CASSITTO – STATISTICA ECONOMICA – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITTO, Federico (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Costabile

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Costabile Aldo Cermele Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] termine dopo il 1861 dalla magistratura italiana, portò il 13 maggio 1883 a una dura sentenza della Corte di assise di Lagonegro, che condannò undici imputati ai lavori forzati a vita. Ma essa non ebbe effetto per decisione della Cassazione. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEL RE – CARLO POERIO – CASTELLABATE – RISORGIMENTO – ACQUAFREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Costabile (2)
Mostra Tutti

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] presidente C. P., Matera 1878; Discorso letto nell’apertura della Corte d’Assise in Lagonegro il dì 8 agosto 1877 dal presidente C. P., Lagonegro 1878; La magistratura permanente e la magistratura popolare. Discorso letto nell’apertura della Corte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] tenente colonnello del reggimento Real Principe 1° fanteria e poi del reggimento Principessa, dal 1804 rimase tra Auletta e Lagonegro a comandare le truppe di retrovia, partecipando alla battaglia di Campotenese. Già nel mese di febbraio del 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] si presentò come candidato governativo nelle elezioni suppletive alla Camera dei deputati napoletana, nei distretti di Castrovillari e di Lagonegro e risultò eletto in ambedue i collegi, ma la sua presenza in quell'Assemblea fu poco incisiva. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Camorropoli
Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali