Kosoko
Ologun («re») di Lagos, od. Nigeria (m. Lagos 1872). Regnò nel 1845-51. Scalzò dal potere lo zio, Akitoye, alleandosi con mercanti di schiavi afrobrasiliani (1845) e sostenne la tratta negriera. [...] di abolizione e i tentativi di allontanare gli inglesi da Badagri indussero il console J. Beecroft a intervenire, bombardando Lagos e riportando al potere Akitoye (1851). K. riparò a Epe con largo seguito, insediandosi come potere autonomo. Nel 1854 ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista (Lagos 1873 - Città di Messico 1952). Il motivo predominante nella sua prima produzione fu il Messico della rivoluzione (alla quale partecipò come medico militare) rappresentato [...] con un realismo di sapore naturalista (María Luisa, 1907; Los de abajo, 1916). Dopo un breve indulgere alle suggestioni delle correnti d'avanguardia (La malhora, 1923; La luciérnaga, 1932), si volse alla ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore portoghese (Lagos 1876 - Lisbona 1962). Di formazione parnassiana, seguì la tradizione lirica di L. de Camões, particolarmente col poema giovanile Nada (1896). Ha dato al teatro molte [...] opere, fra cui A Severa (1901); Paço de Veiros (1903); Rosas de todo o ano (1907); O reposteiro verde (1912). Tra le opere in prosa: Figuras de ontem e de hoje (1914); Pátria portuguesa (1914); O heroísmo, ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana (Lagos 1944 - Londra 2017). Figura cardinale della letteratura femminile africana di lingua inglese, appartenente all'etnia Igbo, è emigrata nel Regno Unito nel 1962, dove dieci anni [...] più tardi si è laureata in Sociologia presso la University of London, lavorando in seguito nei servizi sociali londinesi. Da questa prospettiva privilegiata di osservazione antropologica E. ha indagato ...
Leggi Tutto
Akitoye
Ologun («re») di Lagos (od. Nigeria). Regnò nel 1841-45 e nel 1851-53. Fu allontanato dal trono dal nipote Kosoko, aiutato dai commercianti di schiavi brasiliani che si stavano installando sulla [...] costa. Tornò al potere nel 1851, cacciando Kosoko con l’aiuto degli inglesi, coi quali s’impegnò a porre fine all’esportazione negriera da Lagos. ...
Leggi Tutto
Braithwaite, Oyinkan. – Scrittrice nigeriana (n. Lagos 1988). Trasferitasi a Londra con la famiglia, ha compiuto gli studi di scrittura creativa presso la Surrey University e la Kingston University, maturando [...] esperienze in ambito editoriale e nella grafica e pubblicando la raccolta di racconti The driver (2010). Con il suo romanzo di esordio, My sister the serial killer (2018; trad. it. 2020), felice sincretismo ...
Leggi Tutto
Calciatrice nigeriana naturalizzata britannica (n. Lagos 1987). Di ruolo attaccante, veloce, ha esordito al Birmingham City, ma è nel Chelsea che ha ottenuto i migliori risultati, vincendo tre campionati [...] inglesi (2015, 2017, 2018) e nella Juventus, dove ha giocato dal 2018 al 2019, conquistando nel 2019 la Coppa Italia, il campionato italiano e la Supercoppa italiana. Nel 2016 è stata capocannoniere del ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Madera, California, 1947 - Lagos 2021). Specialista delle gare veloci, è stato uno dei più grandi interpreti dei 400 m piani: su questa distanza ha detenuto il record mondiale (43”86) [...] per un ventennio (1968-88) e il record mondiale (2’56”16) della staffetta 4x400 con la squadra statunitense, imbattuto per 24 anni. Messosi in luce giovanissimo nelle gare di velocità, atleta di punta ...
Leggi Tutto
Poeta nigeriano di lingua inglese (Ojoto, Lagos, 1932 - Nsukka, Enugu, 1967). Segretario del ministro dell'Informazione, professore universitario, giornalista, pubblicò i proprî versi in varie riviste [...] e in due volumi, Heavensgate (1962) e Limits (1964). Durante la guerra civile militò come ufficiale nell'esercito del Biafra, morendo in battaglia. Nel 1971 la sua opera è stata raccolta in Labyrinths ...
Leggi Tutto
KESHI, Stephen
Filippo Maria Ricci
Nigeria. Lagos, 31 gennaio 1962 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: Lagos ACB; 1982-84: NNB Benin; 1985-86: Africa Sports; 1986-88: Lokeren; 1988-91: Anderlecht; [...] 1991-93: Strasburgo; 1993-94: Molenbeek • In nazionale: 57 presenze e 12 reti • Vittorie: 2 Campionati della Costa d'Avorio (1985, 1986), 2 Coppe della Costa d'Avorio (1985, 1986), 1 Coppa del Belgio ...
Leggi Tutto
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....