(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] litorale, ora comprese in una riserva naturale tripartita (Pineta di San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco della Mesola e una porzione della LagunadiComacchio faranno parte dell'istituendo Parco nazionale del Delta padano.
Più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi diComacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] politica o sottoposta alla vicina Bologna. Sorto in un ambiente lagunare, l’abitato, che occupava un isolotto triangolare di soli 6 ha tra il Po, il fiume Sandalo a sud e la laguna a ovest, di fronte al litorale, aveva un impianto ad assi ortogonali ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] laguna veneta prima del sorgere della città di Venezia alla luce degli scavi di Torcello, "Colloquio internazionale di altra fibula proveniente da Comacchio (Baltimora, Walters Art Gall.) e una coppia di orecchini del tesoro di Senise (Napoli, Mus. ...
Leggi Tutto
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...