Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] vicina Este. Invece, nel secolo scorso, in provincia diVenezia, Cavazuccherina si ribattezzava Jèsolo (1930) e Grisolera diventava Eraclio, imposta nel VII secolo a un’isoletta della laguna poi assorbita dalla terraferma e non lontana dall’attuale ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] jr, accusato di essersi trasformato in cacciatore di anatre di una specie protetta nella lagunadiVenezia. Il culturale (con la quale la storiografia si è avvicinata alla cultura di massa e ai mass media, alla cultura visuale, alla memoria ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] caratteristici sono parlati nella laguna (Grado e Marano Lagunare) e nel territorio di Monfalcone (il bisiacco) nei comuni a nord-est della provincia diVenezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600.000 (Melchior 2017: ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia.
Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: dapprima provvisoriamente, poi, con l’insediamento...
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura padana, si formò grazie all’azione combinata...