MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] da Montefeltro, uomo d'arme al servizio diVenezia e duca di Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al punto che Grassi, a 8° di classici latini. Il M. poté tra l'altro contare in questi anni di guerra sull'afflusso in lagunadi letterati ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] sua attività letteraria.
Il D. fu tipografo ed editore a Venezia negli ultimi quaranta anni del Cinquecento. In quel periodo la città lagunare, nonostante i primi segni di declino, era ancora una delle capitali europee del libro ed attirava numerosi ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] crisi: nel corso degli anni Settanta promosse campagne giornalistiche per la "rinascita" diVenezia, sollecitando, in particolare, il risanamento della laguna dalla piaga della malaria, lo sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei porti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale diVenezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] politico, si espresse in favore del progettato ponte ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. 1840); qualche anno dopo, 'Appendice della Gazzetta diVenezia ha pubblicato 16 volumi di Prose scelte di Tommaso Locatelli (Venezia 1837-80).
Fonti ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] libro, tipografi e librai, che presero la via diVenezia in cerca di fortuna. Erano del resto traiettorie consolidate da tempo: dal Comasco e dal Lecchese giungevano sulla laguna i panni di lana prodotti in loco, anche nella stessa Mandello, oltre ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] fu protagonista di una vertenza giudiziaria connessa all'attività di commercializzazione del pesce in laguna che, grazie apr. 1574.
Fonti e Bibl.: Tre libri di lettere volgari di P. Manutio, Venezia 1556; Pauli Manutii Epistolae, et praefationes quae ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dialettale veneta del tempo, promovendo inoltre nella città della laguna una serie di iniziative mondane, folkloristiche, musicali e di beneficenza. Curò pure corrispondenze da Venezia per giornali di altre città, tra cui il Popolo romano, e ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] littera che non quella da Roma», era tale che il governo veneziano, per assicurarsi la sua permanenza in laguna, gli aveva concesso vari benefici, tra cui l’uso gratuito di una casa. Come condizione per trasferirsi a Milano, Planella richiese l ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...