Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della lagunadiVenezia.
Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] fu trasferita a T., e intorno al nucleo di T. si raccolsero le isole circostanti di Burano, Mazzorbo, Murano, Costanziaco, Ammiana, tutte dipendenti dal governatorato bizantino della laguna, il magister militum o dux Venetiae. T. rimase uno dei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] IX festival, per sottolineare la continuità con le manifestazioni precedenti; ai festival sono invitate compagnie italiane e straniere.
LagunadiVenezia
Vasta zona umida compresa tra l’antica foce del Piave (ora occupata dal fiume Sile), a N, e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] entità e raggiungono, solo negli stretti (Gibilterra e Messina) e in corrispondenza di bocche lagunari (LagunadiVenezia), velocità di 1,5 m/s.
Geografia umana ed economica
Le coste del M. e le aree immediatamente retrostanti sono per la maggior ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] alcune sporgenze (Delta del Po, promontori del Conero e del Gargano). Il profilo costiero di quella settentrionale è interrotto dalla lagunadiVenezia, di Marano e di Grado e dal Golfo di Trieste.
La costa orientale, nel tratto compreso fra il Golfo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] i problemi ambientali che rappresentano: è nota l'importanza che ha sempre avuto la lagunadiVenezia, con i suoi particolari problemi di a. alta e di crescente inquinamento dovuto ai numerosi scarichi urbani e industriali. La salvaguardia delle a ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] fosse collocata accanto alle opere dei maestro Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della lagunadiVenezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di quest'opera. Le carte più rilevanti del De toto orbe ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] che da più parti si avanzano per il destino della LagunadiVenezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente popolate e urbanizzate). Venezia e Alessandria d'Egitto sono le città più minacciate, ma ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] and future, Technical Papers, in Marine Science, 32 (1981); COSPAV, Materiali per una bibliografia sulla Laguna e sul Golfo diVenezia, Consorzio per lo Sviluppo della Pesca e dell'Acquicoltura del Veneto, 1982; Proceedings of the International ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e subalpina, l’alta e la bassa pianura, la zona lagunare e il Polesine. La regione alpina coincide, a grandi linee, suo prestigio politico e letterario; con la fortuna politica diVenezia, il veneziano ebbe diffusione anche nell’Istria e Dalmazia; b) ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] viscontea (1389), la signoria carrarese crollò a causa diVenezia, che riuscì a conquistare la città e tutto lo Adige; l’estremo settore orientale è interessato dalla Laguna veneta.
Le dinamiche demografiche del territorio provinciale hanno ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...