Località della provincia e del comune diVenezia, situata sul lido sabbioso che divide la Laguna Veneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali [...] profondi, che dà accesso alla laguna e al porto diVenezia.
Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diVenezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura veneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra [...] la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento bovino. Modeste le attività industriali (nei settori alimentare, meccanico e chimico). ...
Leggi Tutto
San Donà di Piave Comune della prov. diVenezia (78,7 km2 con 40.014 ab. nel 2008). La cittadina è situata nei pressi della Laguna Veneta e del luogo dove fiorì l’antica Altinum (➔). Centro industriale [...] (metalmeccanica, tessile, alimentare, edilizia) e agricolo con rinomata produzione vinicola ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 1962 sulla lagunadi Maracaibo con 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente in m. In Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi di ponti
P. apribile
P. mobile costituito da due parti ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] , cosa che finì per determinare fra Venezia e Genova un conflitto per la supremazia nel Mediterraneo durato fino al 14° sec., quando la città lagunare, vittoriosa, poté dare il via a un programma di espansione territoriale nell'entroterra. Tale ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] ) e La laguna (Milano, museo Poldi-Pezzoli); bellissimi e numerosi i suoi disegni.
Vita e opere
Nel 1761-63 entrò nella fraglia dei pittori; nel 1782 viaggiò in Valtellina; nel 1784 divenne "pittore prospettico" nell'Accademia diVenezia. Le sue ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Lagunadi Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi 1477 l’I. costituì la linea disposta dalla Repubblica diVenezia a difesa del Veneto, contro l’incombente minaccia ottomana; ...
Leggi Tutto
Pittore (Rosario, Argentina, 1905 - Buenos Aires 1981). Completò la sua formazione in Europa (1925-30) frequentando lo studio di A. Lhote a Parigi, dove fu anche in contatto con il gruppo surrealista. [...] tra le più audaci, del neorealismo, dopo il 1958 ha spesso come protagonisti due emblematici personaggi: Juanito Laguna e Ramona Montiel. Notevole è stata anche la sua attività di incisore, per la quale fu premiato alla biennale diVenezia del 1962. ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore (n. Venezia 1613 - m. dopo il 1704). Più che per l'attività pittorica (fu seguace di Palma il Giov.) è noto per i suoi scritti d'arte, in versi e in prosa, ricchi [...] poema in quartine che canta le glorie della pittura veneziana da Giambellino al Tintoretto, e le Ricche minere della pittura veneziana (1674), guida preziosa per la conoscenza diVenezia e della laguna, seguita da I gioielli pittoreschi (1677), guida ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana. È incerto se discenda dai primi immigrati nella laguna o venga da Candia. Nel sec. 13º fece parte del gruppo di famiglie detentrici del potere. Non assurse mai a grande splendore, [...] anche se il suo nome comparve di frequente nelle cariche diVenezia, fino ai tempi più tardi. Diede alla sua città un doge, Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...