STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] pp. 50 s.).
Il 20 luglio 1633 Strozzi rivolse una supplica alla Signoria diVenezia per ottenere un salvacondotto a garanzia di un soggiorno sicuro nella città lagunare (Barzazi, 1982, p. 49): la fuga dal convento, dopo alcuni tentativi falliti, era ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Romanelli et al., Milano 1998, pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341; A. Bernardello, Per una storia della guardia civica ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica diVenezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] qualche tempo il padre, colonnello al servizio diVenezia, onde poté dire di sé di essere "nato, cresciuto ed educato come Caligola letterarie e teatrali in cui si trovò coinvolto. Sulla laguna rimase per un quindicennio e fu questo senza dubbio il ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] un ricordo nei brevi, asciutti rapporti per il Comando della spedizione (La difesa del ponte sulla Laguna in Venezia nel giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 496-519).
Sulla nave francese ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] .
Stando ad un'esplicita testimonianza di Lodovico Dolce, l'E. apprese queste, a Venezia, da Giovanni Bernardo Regazzola detto Feliciano, il cui magistero, caratterizzato dall'adozione del metodo isocrateo, si svolse in laguna, e non già all'ateneo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] lagunaredi Marco Zoppo e l’arrivo di Antonello da Messina, sino alle diverse vie classiciste di Cima da Conegliano, di , Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale diVenezia, I, Dal 1253 al 1600, Venezia 1868, docc. 221, 239, 296; B. ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] realizzazione Savoldo già si fosse trasferito a Venezia, nella cui chiesa di S. Maria dell’Orto si trova una copia antica del Compianto di Vienna. Gli esiti di questo approdo in laguna si colgono bene nella pala di S. Nicolò a Treviso, nella quale l ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] dopo pochi giorni. Finita l’esperienza romana, Costa partecipò al tentativo di istituire uno «stabile» in Laguna, tra il 1955 e il 1956, con la compagnia del Teatro diVenezia, e qui diresse nel 1956 il goldoniano La famegia de l’Antiquario ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] alcuni opuscoli tecnici sul miglioramento dei pozzi e delle cisterne della laguna e del Lido diVenezia (Breve ragguaglio sopra i pozzi del lido e le cisterne diVenezia, Venezia 1796).
Crollata la Repubblica veneta sotto l'incalzante avanzata delle ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] a Vicenza. La scelta di un palcoscenico fuori Venezia era conforme all’intento di tenere il proprio debutto al riparo dagli sguardi censori dei concittadini. Lo spettacolo ebbe successo e Vivaldi, prima di tornare in Laguna, lo consolidò con un ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...