MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] della Pietà del Romanino nelle Gallerie dell’Accademia diVenezia, del 1510, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo a Brescia. Dal Romanino non viene solo l’impianto compositivo, debitore anche di Bernardino Zenale (del quale a Brescia era visibile ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Museo della Ca' d'Oro diVenezia e la Madonna col Bambino e s. Anna del Museo di belle arti di Budapest, che guarda originalmente sia a nel corso di un possibile recente soggiorno in laguna; inoltre, nelle fisionomie e nelle espressioni di molti dei ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] il monumento del Maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg nell’Arsenale diVenezia e iniziò, insieme ai figli Michelangelo e Gregorio, una serie di interventi decorativi nella chiesa di S. Maria del Giglio. Dopo aver realizzato, nel 1756, una ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] sia anche ad un approfondimento dal vivo condotto in laguna dal pittore nel corso di viaggi evidentemente precedenti a quello, certificato, dell'estate 1621, allorché il duca Ferdinando inviò il F. a Venezia per acquistare dipinti (ibid., p. 337).
A ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] stipulò un accordo con gli olivetani di Sant'Elena, isola sita all'estremità orientale diVenezia, per la pala dell'altar maggiore della chiesa (Danzi; Tagliaferro).
La scrittura, che conferma la presenza di L. in laguna documentata già un mese prima ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] minere della pittura veneziana, Venetia 1674, Sestiere di S. Marco, p.69;C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1714, p. 151; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città diVenezia..., Venezia 1733, p. 155; F. Barbarano de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] avvia dal 1450 opere di bonifica e la costruzione di nuovi canali. A Venezia il problema delle acque favorisce lo sviluppo dell’idraulica e gli ingegneri assumono importanti funzioni pubbliche e si elaborano vari progetti per la laguna. La scelta che ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] di pale d’altare, molte delle quali firmate («Andrea Vicentinus f.»), che coprono una vasta estensione geografica, dalla laguna a Venezia (catal., Venezia), Milano 1981, p. 234; U. Franzoi, Storia e leggenda del palazzo ducale diVenezia, Venezia 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] (1581).
Non si conosce nulla riguardo alla formazione artistica di Giorgione. Nato a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, il suo arrivo a Venezia e lo sviluppo della sua attività lagunare sono avvolti nel mistero. Certamente dopo esser giunto ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Institute di Pittsburg.
Intorno al 1913 il C. iniziò gli studi di paesaggio spostandosi spesso lungo la laguna, quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città diVenezia con alcuni ritratti. La fama del C., ormai svincolatasi da scuole ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...