SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] in laguna. Apprendiamo così che già nel 1575 l’ecclesiastico aveva promesso a Guglielmo uno stuccatore, identificabile in Segala. Non a caso la Pallade mantovana è ispirata alla probabile Demetra oggi al Museo archeologico nazionale diVenezia e ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...]
Un tema idronimico prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora diVenezia per evitare l’interramento della laguna provocato dai rami del Po di Levante e di Tramontana; da questo nome deriva quello di Taglio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] , proponendo cautamente, per l'arrivo in laguna, l'ante quem del giugno 1428.
Di un rapporto più complesso con la realtà diVenezia, oggi considerata la versione di Giambono, Land riconosceva la perduta Incoronazione dei muranesi della chiesa di S ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Granducato mediceo, si estese travalicando i confini d'Italia.
Nel 1584 fu chiamato dalla Repubblica diVenezia per una serie di interventi nella laguna finalizzati al miglioramento dello spurgo dei canali, al controllo del livello delle acque e all ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria diVenezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] di distanza. Toccò in seguito Kranganur o Cranganore (posta a N della lagunadi Colonguria che si trovava a sua volta a N di pp. 5-27; G. Marinelli, Venezia nella storia della geografia cartografica ed esploratrice, Venezia 1889, pp. 31 ss.; E. Teza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] non si mosse dalla laguna, e il 3 marzo 1520 riuscì a farsi eleggere savio di Terraferma, un incarico che ), cc. 1r-109r; lettere al Consiglio dei dieci, in Archivio di Stato diVenezia, Lettore di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 82, nn. ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] , eccezionalmente giovane, alla nona Esposizione internazionale diVenezia. I due dipinti inviati in laguna (Ritratto di giovane uomo e Ritratto di signorina, non identificati) segnalavano il passaggio di Trentini al genere maggiore del ritratto ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] della fanciulla arrampicata sulle ginocchia di Lot e nella torsione della sua compagna (Lucco, 1996, p. 74). L’opera riflette tutto il dramma della Venezia del doge Leonardo Loredan nel terribile incendio in laguna dipinto sullo sfondo, rivisitazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge diVenezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] perpetuo haberetur". Nel corso della stessa sinodo, il papa (il mese precedente, di ritorno da un suo viaggio in Germania, si era soffermato ai margini della laguna, senza peraltro entrare in Venezia, e qui aveva riconfermato l'immunità al monastero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] imparano a conoscere così.
Una nuova pittura di storia e la scoperta diVenezia
Negli ultimi anni Ottanta Ludovico, in di ascendenza veneziana. Mutuata forse da Annibale che nel frattempo ha appena conosciuto dal vivo, con un viaggio in Laguna ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...