MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] intorno ai provvedimenti richiesti per la conservazione delle lagunediVenezia senza nocumento della terraferma veneta (Venezia 1873); Sulla questione lagunarediVenezia e sul porto di Lido, ibid. 1876; Sulla riunione in un solo compartimento ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] laguna.
Dopo una lunga indefessa e onorata attività diplomatica in contesti non sempre semplici da vivere e decifrare, trascorse a Venezia » e futuro doge.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, CollegioV, b. 43; Senato Secreta, Francia, ff ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] laguna nel settembre del 1847: Accademie, Biblioteche, Raccolte scientifiche, Medaglieri, Tipografie, Giornali diVenezia anni, nel 1849 (venne colpito dal colera durante l’assedio diVenezia); quindi Maria Sofia, a tredici anni, nel 1861, seguita ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] emiliana e, quindi, di coniugare i princìpi della tradizione lagunare cinquecentesca con gli innesti della cultura classicista e con i modelli guercineschi e reniani, attualizzati da altri ‘forestieri’ attivi a Venezia (Nicolas Régnier e Michele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] protagonista della Venezia cinquecentesca. Responsabile degli episodi architettonici e urbanistici più importanti del periodo, egli introduce in laguna il linguaggio del Rinascimento maturo, elaborando una vasta gamma di soluzioni funzionali ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] sostò ancora in laguna, realizzando «ben 15 studi» (Botteri Cardoso, 1991, p. 98), preludio ad un più proficuo soggiorno avvenuto nel 1880, in cui eseguì luminose vedute che presentano punti di contatto con lo stile di Giacomo Favretto (Venezia, 1881 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] aveva preso in affitto dopo il 1705.
Morì a Venezia nel 1746. Il marito, il violinista Farinelli, l’aveva raggiunta in Laguna dopo l’accessione di Giorgio I al trono (1714), del quale fu l’agente veneziano fino al marzo 1720; era morto il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] padre per suonare ai suoi spettacoli.
Toffolo si mise in luce come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini diVenezia (operativa tra il 1960 e il '65), incrociando il grande attore Cesco Baseggio: durante questo periodo compose appunto ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] teorico delle qualità indispensabili per ricoprire il prestigioso ruolo di storico diVenezia», che sono tutte monopolio del Valla (Laneri, 2009 una dialettica diplomazia con l’ambiente lagunare; e ciò gli impedì di giungere a più alte posizioni e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] delle attività intellettuali che fiorirono sulla laguna.
La relazione di Francia del 1564 è in E. 1-101; il testo integrale si conserva presso l'Arch. di Stato diVenezia. Le due relazioni di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...