Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] (in Italia la foce del Piave). Alla bocca di una laguna (per es. quella diVenezia) la b. può venir creata dalla corrente di riflusso.
Informatica
Codice a barre Sequenza di b. verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su ...
Leggi Tutto
Opera di difesa del tratto terminale della Laguna Veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: fu ideata dal cosmografo V.M. Coronelli nel 1716 e portata a [...] termine dalla Repubblica diVenezia nel 1770 sotto la direzione di B. Zendrini. ...
Leggi Tutto
Antico centro militare della laguna veneta e sede del vescovado, autonomo nel Medioevo finché (11° sec.) non entrò a far parte della comunità diVenezia. ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Michele Biancale
Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia [...] come in Sulla Laguna, in Pelatrici di noci e in motivi di Chioggia. Il di ondine, di centauri, di baccanali, di ninfe, di amorini, di parche, di veneri, di tritoni; quel suo comporre in maniera larga e popolosa, come in La Gloria diVenezia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dal mare uno stretto mare interno, o meglio una laguna dove acqua marina e acqua dei fiumi si mescolavano e politica era politica mondiale; i suoi ambasciatori, con quelli diVenezia, erano considerati gli ambasciatori per eccellenza. L'Aia divenne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] essere mai definito struttura. Venezia sarà tanto gelosa di questa sua particolarità e di questa sua pittoresca unità da ripudiare ogni tentativo di offenderla; e riuscirà quindi vano parlare fra le lagunedi un'architettura non risolta fatalmente ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la terza, contenuta nella prima pagina dell'Atlante di Andrea Bianco diVenezia (1436), e conservata nella Biblioteca Marciana. Contiene Canale da Padova a Fusina), 12. Mirano-Mira-Laguna (Canale di Mirano e Canale Nuovissimo); 13. Treviso-Litoranea ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] relazioni commerciali specialmente con le repubbliche marinare di Genova e diVenezia), sia perché a causa dei soprusi il Misuratino, la Ghibla e la Sirtica. Questa laguna, una delle più vaste di tutta l'Africa settentrionale, prende il nome dalla ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ), anche per motivi indipendenti da quelli puramente economici (si veda per Venezia la conflittualità fra esigenze di sviluppo portuale e di salvaguardia della laguna). Fra i porti industriali si sono sviluppati Augusta (porto petrolifero) e Taranto ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Venezia, da Iacopo Palma il Giovane condotta a compimento, poiché, preso da peste, il 27 agosto, morì il mago del pennello che aveva esaltato la bellezza eterna della Laguna col proprio inestinguibile splendore. Il quadro più antico di Tiziano giunto ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...