SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] fu il costruttore, il canale attraversa per una quarantina di km. la laguna salmastra detta Lago Manzalah, ormai in gran parte prosciugata al R. Istituto di scienze, lettere e arti diVenezia sul progresso dei lavori del Canale di Suez, comparati con ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] questa e la scogliera rimane un tratto di mare libero, un canale, talora una laguna, di larghezza e profondità varia: anche in queste Venezia tridentina. L'epoca giurassica inferiore (Lias) è relativamente povera ancora di Corallari: un centinaio di ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] fondi delle valli e delle lagune, che prima erano un dedalo di canali, di stagni, di canneti melmosi.
Poiché a per 5 anni la contea di Rovigo alla repubblica diVenezia, contro un prestito di 50.000 ducati. e Venezia, s'insedia su questa agognata ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] ramo di Volano, a quello di Goro, alla foce di Primaro (lagunadi Comacchio), e ancora di nuovo alle bocche di Volano e di Goro del fiume, cui è legata l'esistenza dell'idrovia Milano-Venezia, soprattutto nel percorso tra le foci dell'Adda e del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] con la pittura più decorativa diVenezia, quella soprattutto di Sebastiano e di Marco Ricci e di Giovan Battista Tiepolo, legato alla come il Rio dei Mendicanti (Bergamo, Accademia) e la Laguna del Museo Poldi-Pezzoli a Milano, dove tutta la ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] nel 1968 partecipò, con una sala personale, alla xxxiv Biennale diVenezia e nel 1972 alla rassegna The non-objective world 1939-1955 sfondo monocromo, assume un andamento orizzontale (Laguna, 1982; Orizzonte lontano, 1985) proponendosi ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZÎ
Roberto Cessi
. Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica diVenezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; [...] tra l'Impero d'Oriente e quello di Carlomagno, che ha per teatro la laguna veneta e che si conchiude con il questo ammasso di storture le contraddizioni abbondano tanto da distruggere ogni apparenza di credibilità.
Bibl.: R. Cessi, Venezia ducale, ...
Leggi Tutto
LANGBEHN, Julius
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato a Hadersleben (Schleswig-Holstein) il 26 marzo 1851, morto a Rosenheim il 30 aprile 1907. Figlio d'un insegnante costretto a emigrare dalla [...] 'uomo rinato alla "personalità", e tra l'altro celebravano come esemplare la politica della repubblica diVenezia, per essere sulla laguna prevalso sopra il sangue italico il germanico rinforzato da alcune stille greche. Lo strepitoso successo del ...
Leggi Tutto
REGATA
. Gara di corsa disputata fra imbarcazioni, in mare o nelle acque interne. L'origine delle regate è medievale, ma le corse tradizionali di questo nome furono quelle che dal sec. XIV in poi si [...] , sulla Laguna o sul Canal Grande; ricchi premî (di stoffe, di oggetti, di animali, di denaro) venivano diVenezia, si disputano in Italia e all'estero fra unità del naviglio da diporto: si parla così di regate a vela tra yachts di una data serie, di ...
Leggi Tutto
SARTORELLI, Francesco
Pittore, nato a Cornuda il 14 settembre 1856; vive a Venezia. Frequentò per qualche tempo la facoltà di medicina a Padova, quindi, abbandonata l'università, studiò contrappunto [...] una medaglia d'oro, a Vienna il premio Francesco Giuseppe. Suoi quadri, ispirati dalla Laguna e dalle montagne native, nelle gallerie di arte moderna di Roma e diVenezia, a Vienna e in molte altre gallerie d'Europa.
Bibl.: G. Marangoni, Mostra ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...