POMI, Alessandro
Pittore, nato a Mestre il 7 ottobre 1890. Studiò a Venezia all'Accademia di belle arti sotto la guida di Ettore Tito, dedicandosi specialmente alla pittura di marina e di paesaggio; [...] dedica parte della sua attività. Espose più volte: alla X internazionale diVenezia, Prova di debutto; alla XCII mostra romana, l'Acquaiola; nel 1915, all'internazionale di S. Francisco, Tepori; e ancora nel 1922 alla primaverile fiorentina Piazza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] corte regia (curtis Sacci). Nell’897, per donazione di re Berengario I, divenne dominio feudale dei vescovi sin dalla fine del secolo alla tutela di quello padovano, che fortificò P. contro l’espansione veneziana di terraferma. Nel 1405, insieme con ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] posizioni strategiche sulle coste o all’interno di fiumi e lagune e devono fornire alle navi una sufficiente protezione di Barcellona, seguito da quelli di Civitavecchia, Savona e Venezia; negli Stati Uniti grande rilevanza hanno quelli di Miami e di ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Meolo 1926 - Venezia 2016). Dopo una prima formazione come perito chimico, dal 1947 si è dedicato alla fotografia, privilegiando per venticinque anni circa l'uso del bianco e nero. [...] Brasilia. Ha collaborato dal 1968 con la casa editrice Atlantis di Zurigo; nel 1981 ha fondato la casa editrice Dagor Books (1966); Essere Venezia (1977); Laguna (1978); Cantico delle creature (1982); Visibilia (1992); La mia Venezia (1994); Vaticano ...
Leggi Tutto
Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] storico (con E. Mari, 1974), Come fa Luna dietro le nuvole (1996) e Laguna (1998). Tra le ultime pubblicazioni: Ballate scostumate (2007), Labirinti di mare (2008), La più grande anamorfosi del mondo (2009), Piccoli impedimenti alla felicità (2015 ...
Leggi Tutto
Studioso di idraulica (Saviore 1679 - Venezia 1747). Allievo di D. Guglielmini a Padova, dopo aver esercitato la medicina fino al 1704, si dedicò interamente agli studî e alle esperienze di idraulica. [...] Stabilitosi a Venezia, vi progettò e costruì le dighe (i murazzi) che difendono le spiagge circostanti alla laguna dalla forza del mare. Raccolse il frutto dei suoi studî in Leggi e fenomeni, regolazione ed usi delle acque correnti (1741). ...
Leggi Tutto
Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei.
Rimane come nome di un’isola della laguna veneta, detta anticamente Spinalunga, separata da Venezia [...] dal largo e profondo Canale della Giudecca. Abitata in prevalenza da operai e pescatori, è formata da 8 isolotti, congiunti da una fondamenta. Vi si trovano mulini, cantieri, opifici ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] 'Egeo e sulle coste adriatiche. Nelle acque di Cipro ebbe notizia della cattiva sorte toccata a Venezia e della presa di Chioggia. Una flotta genovese più che doppia della veneziana era entrata nella laguna e costituiva un grande pericolo, anche se ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Poligrafo e musicista, nato a Piacenza intorno al 1524, morto nel 1557 a Venezia, dove dal 1551 era primo organista della cappella ducale di S. Marco. Nella breve vita il P. scrisse [...] personaggi veneti e forestieri, adunatisi in un'isoletta della Laguna per una caccia, non potendo cacciare per il maltempo del Cinquecento, a cura di G. Gigli e F. Nicolini (Bari 1912).
Bibl.: G. Bianchini, Il Tempio della Fama di messer G. P., in ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] Roma, ma venne arrestato e si ritrovò a Venezia dove, pur non aderendo alla Repubblica di Salò, realizzò negli studi della Giudecca il pressoché inedito I figli della laguna (1944) e, soprattutto, La vita semplice, uscito nel 1946, limpido ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...