Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la posizione diVenezia è dominante: circa un quarto delle edizioni principes di opere di contenuto scientifico uscite in Europa sino al 1550 - circa novecento, di cui oltre la metà di argomento medico - è stampato nelle lagune (308).
L ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ), redatta dal benedettino veneziano Marco della Valle, lo stesso cui si debbono i Pensieri morali (Venetia 1665) desunti dalla stimolazione visiva di "cinque quadri [...] nel soffitto della libreria" del convento lagunaredi S. Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] lagunadi Paraitonion (oggi Marsa Matruh), in Marmarica, hanno indagato uno stanziamento stagionale di mercanti di ., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua nascita (Verona - Padova - Venezia, 6-8 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] proto alle fabbriche, appunto, dell'Arsenale (212).
Il problema difensivo diVenezia riacquistò drammatica urgenza in concomitanza con gli eventi della guerra di Cambrai. Ma fu la laguna meridionale a destare le preoccupazioni maggiori. Nel 1509 s ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] accogliere i nuovi venuti, e come vi si intravvedevano fervore di opere, e una diffusa intenzione di fissarsi stabilmente sulle lagune. Mai la condizione degli Ebrei diVenezia era stata migliore, rimpiangerà nella sua autobiografia il rabbi Leon ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] regio decreto il 21 agosto 1937, con il titolo «provvedimenti per la salvaguardia del carattere lagunare e monumentale diVenezia». Questa ripresa di iniziativa dell’ente locale segnò senza dubbio una svolta nella vita politica cittadina. Dopo una ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia diVenezia l'estrema grande occasione [...] veneta, p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista diVenezia", 13, nov.-dic. 1934, pp. 5-71.
142. A. Da Mosto, I dogi diVenezia, p. 448. Cf. Giuseppe Pavanello, La scultura, in Storia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" diVenezia. [...] per questo fosse necessario ripudiare formalmente l'illanguidita tradizione mercantile del patriziato lagunare. Però anche a Venezia l'evoluzione ideologica operava nel senso di un ulteriore irrigidimento della divisione tra i ceti: ciò poteva ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dettato da ragioni d'opportunità - a Padova nel 1811-1814. Dalla situazione ambientale e terrestre e lagunare all'apparire avvolto di leggenda dei "veneti primi", ossia prima diVenezia, la cui presenza si fa a mano a mano meno sfuggente sinché su ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corpo aristocratico della Repubblica diVenezia, in cui tentava di sezionare il patriziato veneziano in base a due criteri, le "varie situazioni e ricchezze" e il "costume morale". Da una parte distribuiva l'aristocrazia lagunare in cinque classi ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...