Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità diVenezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] plus opulente des capitales de l'Italie"(29).
Il ponte ferroviario sulla laguna - inaugurato nel 1846 - doveva diventare il tornante emblematico del "risorgimento" diVenezia, di una città che abbandonava, per un certo verso, la sua insularità a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] cui si è detto avente a nucleo la Lombardia stessa. La città diVenezia con le sue lagune sarebbe rimasta indipendente e sarebbe stata compensata con la Romagna, Ferrara e Bologna (le "Legazioni") alle quali la Francia rinunciava. Per i necessari ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' diVenezia. Il suo rientro [...] da una agiata famiglia borghese, morto nella città lagunare il 22 agosto 1901, rappresenti uno dei tanti buchi neri della storia otto-novecentesca diVenezia, è possibile fissare alcuni punti di questa fase della vita amministrativa cittadina. In ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] costituisce uno dei tratti caratteristici dell'esperienza giuridica lagunare. Esso prevede un vero e proprio procedimento da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di questa Storia diVenezia, pp. 335 ss. (pp. 331-347).
114. Cf. K. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] del mare, dell'insipienza umana. Questi i tre nemici - e la stolidità dell'uomo è il più pericoloso - diVenezia e della sua laguna stando all'"inzegner" Cristoforo Sabbadino, proto, dal 1542, del magistrato alle acque. "Li fiumi, il mare, et gl ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] . Per quanto segue, cf. ivi, b. 1030, anno 1439.
100. Marco Cornaro (1412-1464), Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919 (Antichi scrittori d'idraulica veneta, 1), p. 45.
101. A Sandrà, Ponzano, Morgano, S. Pelagio, Paderno ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" diVenezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] tale concessione trova conferma nelle difficoltà frapposte dal governo veneziano all'insediamento nella città lagunaredi comunità ebraiche residenti in territori passati sotto il dominio diVenezia. In realtà, fino ai primi decenni del secolo XIV ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in maniera innegabile i destini economici e urbanistici della città lagunare(6).
Salvare il corpo
Spira nella ricorrenza di Ognissanti 1919, come riporta la "Gazzetta diVenezia" nel giorno della commemorazione dei defunti, l'annosa giunta del ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , è senz'altro anacronistico e azzardato leggere gli interventi di politica estera diVenezia nel secolo IX come testimonianza della "funzione che il ducato lagunare, in veste di stato autonomo, esercitava nell'ordine internazionale", magari ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , per cui si assistette al solito travaso di manodopera dalla Terraferma verso la città lagunare, come alla chiusura e successiva installazione di vetrerie appartenenti a piccoli imprenditori diVenezia come dei centri viciniori. In effetti, a ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...