Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Magna, oggi aula Baratto, dal nome del docente veneziano giunto alla cattedra in laguna nel 1974, quando ormai purtroppo l'esperienza volge al suo termine.
Si tratta di spettacolini di fortuna, con pochi oggetti, scenari rudimentali, fatti venire ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Veneziadi metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , amministrazione e cultura nell'Ottocento veneto, a cura di Donatella Calabi, Venezia 2001.
11. Gaspare Federigo, Topografia fisico-medica della città diVenezia, delle sue isole, estuarii e lagune, dei cangiamenti nati e dei mezzi profilattici d ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dei savi al provveditore alle lagune e lidi, costui era invece escluso dalla conferenza, una decisione che fa ritenere che il dado fosse ormai stato tratto, che "la massima di difesa" diVenezia "decretata tante volte dall'Eccellentissimo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] con esiti ben diversi, presenta l'industria dei merletti rifiorita a Venezia e nelle isole a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento. Questa manifattura, di cui la città lagunare vantava i prodotti più preziosi e ricercati nei secoli tra il XV ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Vicenza 1985, pp. 557-578. Tenenti sottolinea come nella "visione" diVenezia coesistano il desiderio di una scoperta e il sogno dell'incontro.
90. Scrive Giustina Renier: "Le lagune si coprirono di un ghiaccio sì solido, che si andava e veniva a ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Vicenza 1985, pp. 557-578. Tenenti sottolinea come nella «visione» diVenezia coesistano il desiderio di una scoperta e il sogno dell’incontro.
90. Scrive Giustina Renier: «Le lagune si coprirono di un ghiaccio sì solido, che si andava e veniva a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ). Andrea Gritti si circondò egli pure di medici ebrei, sia all'epoca della difesa di Padova (1509-1513), sia favorendone la venuta a Venezia durante il suo dogato. Nel 1529 soggiornò sulla laguna il medico Simon Jacob, personaggio polivalente ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in Inghilterra, in Transilvania, in Anatolia, in Spagna. Indubbia in quest'amico di Sarpi l'ansia di uscire da Venezia, magari per meglio capirla. Dimenticare, per un po', la laguna può essere operazione salutare. Una spinta in tal senso l'aveva già ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] marzo 1956 con il nr. 294 e il titolo Provvedimenti per la salvaguardia del carattere lagunare e monumentale diVenezia attraverso opere di risanamento civico e di interesse turistico(132). Nella sostanza, era poco più che un aggiornamento del r.d ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] o dei morti in stato di visita, come nel caso del tentativo di farsi, Venezia, onorando cerimonialmente Wagner morto a Venezia, città "wagneriana"; gala di saluto di congressisti arrivati in laguna da ogni dove, ovvero di climax d'orpello per le ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...