La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica diVenezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del suo soggiorno lagunare fra il 1743 e il 1744, in un saggio, non breve, recentemente pubblicato sulla rivista "Musica e Storia", 2, 1994, pp. 17-100: Prima che l'ultimo osso si svegli. Le musiche diVenezia prestate alla querelle antistorica ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] onorifica da Alessandro allo Ziani.
Nella realtà storica, Venezia aveva mantenuto nei confronti delle pretese imperiali sull'Italia un atteggiamento di neutralità che dà ragione del perché la città lagunare fosse stata scelta a sede dei negoziati ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] destinato a divenire, più tardi, oggetto di fraintendimento. Quando i Capricci di Canaletto assembleranno artificiosamente quelle parole straniere nel cuore diVenezia, l'identità della città lagunare si sarà dissolta, insieme alle ragioni prime ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dogi diVenezia - i maestri Mendicanti, e soprattutto Paolino, mai avrebbero potuto prevederlo.
Se è così, finalmente si può capire di quale princeps in Ecclesia il Dandolo andava parlando: un principe che dapprima neppure esisteva (sulla laguna ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] da pozzo veneziane e la loro conservazione, in Vere da pozzo diVenezia - I puteali pubblici diVenezia e della sua Laguna, a cura di Alberto Rizzi, Venezia 1981, pp. 371-385; tesi di laurea della mia allieva Roberta Bravin, Schedatura e studio delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] nella laguna, mettendo così in pericolo la salute pubblica. Il comune progetta perciò un canale di derivazione che, "de bonis locis", senza dubbio dal Brenta, condurrebbe l'acqua potabile verso il bacino diVenezia (218). Il progetto di studio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] un'unica autorità politica su tutte le terre che circondavano la laguna, e riduceva l'efficacia di quell'alleanza di poteri ostili a ovest e a est diVenezia che cominciava a costituire una grave preoccupazione per i governanti della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sono le ragioni, anche lontane, del «problema diVenezia», ma quei 194 centimetri d’«acqua alta» materializzano di colpo l’incompatibilità fisica e ambientale tra la grande industria di base di Marghera, la laguna e l’insula veneziana su cui mai ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , in realtà, la vicenda storica di due ducati bizantini (106).
Per ciò che riguarda più in particolare Venezia, il dux, dopo la fine dell'esarcato, per via se non altro della situazione geografica in cui si trovava l'area lagunare, a ridosso, cioè ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di volontari e di coscritti levati nell'area della laguna, a Ferrara integrate da uno o due reparti dalmati capeggiati dal conte di La storia diVenezia, p. 200.
53 D. Di Chinazzo, Cronica, pp. 108 s., 113.
54. P.G. Molmenti, La storia diVenezia, pp ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...