I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Dio (2).
L'elogio, che ha avuto una fortuna immensa nella pubblicistica lagunare e si può ritenere la prima pietra del mito diVenezia (3), attende ancora di essere analizzato e radicato nel contesto che gli è proprio, ma intanto serve a impostare ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] ignorati quei provvedimenti normativi di natura protezionistica finalizzati - soprattutto dopo la metà del Quattrocento - a favorire la cantieristica lagunare e a garantire la permanenza in Venezia delle maestranze specializzate. Provvedimenti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] suo uomo a Venezia, e anzi qualche cosa di più di questo, Piero Marsich — di alternative interne emarginate.
28. Rispettivamente, Annibale e Ludovico. Anche un vaporetto dell’A.C.N.I.L. (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare) prenderà nel ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] può essere altro che la laguna veneta. L'interpretazione del Tintoretto è invece conforme ad altri testi, come quello dello Sforza del 1585 (48) e quello del Consalvi del 1614 (49), che fanno risalire la fondazione diVenezia ad una decisione presa ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Venezia il panorama viene perdendo certe sue peculiarità e diversità nei riguardi del mondo circostante: sempre meno un punto d'incontro e di mediazione tra Oriente e Occidente, con le sacre isole della laguna come baricentro tra mondi diversi, ma ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] interno e all'esterno di numerosi edifici del centro lagunare, testimoniano la volontà di illustrare e far conoscere Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica diVenezia, in Id., Repubblica diVenezia e Stati italiani, Torino 1982, pp. 227 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] V. anche La Biennale-Comune diVenezia, Cinquant’anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982. V. inoltre Gian Piero Brunetta, Scene di safariland cinematografici sulla laguna, in Vincitori e vinti ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] laguna e immediatamente adiacenti a essa: cf. M. Sanudo, De origine, pp. 71, 277.
20. Giovanni Botero, Relatione della Republica venetiana, Venezia Organisation, p. 464.
100. G. Cozzi, Repubblica diVenezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. M. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] mille e del millecento che si conservano nel r. Archivio diVenezia, Venezia 1882, nr. II, 1137 giugno; P. F. Kehr prima ad apparire nella documentazione fra quelle della laguna, se si eccettua la chiesa di Grado così definita nell'827 (sopra, n. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] perduta, che oramai appare impossibile. Basta seguire il processo di riorganizzazione proprietaria dei teatri diVenezia per comprenderlo: s’affaccia in laguna un gruppo di impresari-imprenditori, quali Giovanni Gallo e suo figlio Antonio, Luigi ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...