La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] vita della scuola in una città come Venezia che si trovava nelle immediate retrovie del fronte e che nel ’17, dopo la rotta di Caporetto, aveva visto le truppe nemiche lambire le acque della laguna. Il Liceo «Marco Foscarini» fu requisito, divenne ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di progressiva espansione (40).
In ambito lagunare, ed in specie nella zona di Chioggia, oltre alle terre ed alle case, le possibilità di C. Lane, Investimento e usura, in Id., I mercanti diVenezia, Torino 1982, pp. 205-217.
55. Deliberazioni del ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia diVenezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] conto il tenore della risposta del fedele veneziano: certamente non di ogni fedele, ma di alcuni individui rappresentativi della società lagunaredi fine secolo.
Del resto, essendo le statistiche fuori di luogo pure se basate su un censimento ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Veneto di Scienze, Lettere ed Arti una pubblicazione di mappe della laguna veneta(72).
La tragica conclusione della direzione di e che per quanto riguarda l’Archivio di Stato diVenezia e quello di Roma lo stesso Fedele, unitamente al presidente ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] tempo, invece, avrebbe amplificato a dismisura(71). A fianco di queste discipline, Venezia e le sue lagune dedicava 340 delle sue 1.721 pagine — meno di un quinto — a importanti interventi di taglio scientifico in senso stretto, tra cui quelli del ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] culturali, si aggiunge la gloriosa e immanente immaterialità dell’idea diVenezia, con tutto ciò che vi rimanda, laguna e Piazza non escluse. Quanti, in effetti, di coloro che abitano Venezia la conoscono e la praticano dalla barca? Praticano, cioè ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] intorno al 1600 tuttavia i traffici stavano gradualmente passando nelle mani di coloro che a Venezia venivano considerati forestieri, alcuni di essi, senza neppur dimorare in laguna, negoziando con il Levante attraverso l’emporio realtino «per mano d ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ritorno nel 1511 dal suo viaggio in Laguna.
Questo momento di vero e proprio entusiasmo, da parte di Raffaello, per la nuova pittura fiorita a Venezia, è documentato anche dalla cosiddetta Madonna di Foligno (cat. 63), la pala d’altare realizzata tra ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] che andiamo citando. Per uno sguardo d'insieme v. Monasteri benedettini della laguna veneta, a cura di Gabriele Mazzucco, Catalogo della mostra, Bibl. Naz. Marciana, Venezia 1983.
46. K. Modzelewski, Le vicende, p. 70.
47. Documenti, II, doc ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo diVenezia dal bacino di S. Marco [...] .
Caratteristica del comune diVenezia era la ridottissima percentuale di addetti alle attività primarie. Tra queste primeggiava naturalmente la pesca, mentre l’agricoltura era confinata alle aree periferiche della laguna e della terraferma. Assai ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...