Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 40.000 volumi e 5.000 manoscritti poi donato al Museo veneziano, e sul quale Cicogna si era fondato per il monumentale Saggio di bibliografia veneziana compilato nel 1847 per i tomi diVenezia e le sue lagune e poi, vista la mole, stampato a parte(49 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine diVenezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e la persecuzione per la fede". Si noti come all'emigrazione nella laguna e alla fondazione diVenezia venga dato anche un valore religioso, la salvezza della propria fede di fronte ai barbari pagani o ariani; e ciò in tutte le antiche leggende ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] riconoscimento dei due patriarchi e delle rispettive giurisdizioni, gradense sulla laguna, aquileiese sulla terraferma già longobarda e sull'Istria. Il riavvicinamento diVenezia all'impero aveva ammorbidito l'opposizione Grado-Aquileia, e della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] veneta giurisprudenza, in AA.VV., Venezia e le sue lagune, Venezia 1848, pp. 278-286; nonché, per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica diVenezia, "Archivio Veneto", 2, 1871 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] filiale d’industria israelitica, lettera del 27 giugno 1842.
20. Abraham Lattes, Cenni sulla Comunità Israelitica diVenezia, in Venezia e le sue lagune, I, Venezia 1847, pp. 103-107 in appendice.
21. Ibid.
22. Luigi Sormani Moretti, La Provincia ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato diVenezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] " dell'epoca, potrebbe trovare riscontro anche sulla laguna.
Un "eroe" di Chiesa
Ogni fase storica cruciale ha i suoi protagonisti di spicco, i suoi "eroi". Nella storia diVenezia gli "eroi" sono di solito grandi laici, quasi sempre duchi: ad ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] la forma urbis diVenezia e una possibile guerra di guerriglia da condursi al suo interno. Osservando una mappa diVenezia, e nutriti di mitologie sudamericane, si sarebbe portati a pensare che la città lagunare, con il suo intrico di calli e canali ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] e difesa della laguna e della città diVenezia, II, Livellazione geometrica di precisione della città diVenezia (1963); Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna e della città diVenezia, III, Rapporti e ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] a cura di Andrea Castagnetti-Gian Maria Varanini, Verona 1989, pp. 87-328.
62. Giulio Schmiedt, Archeologia della lagunadi Grado, in testo dell'iscrizione cf. Antonio Carile Giorgio Fedalto, Le origini diVenezia, Bologna 1978, tav. IV.
92. P. L. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] dove ebbe luogo il ritrovamento delle spoglie di sant'Isidoro che poi, nel 1125, furono trasportate a Venezia. Poco dopo l'arrivo delle reliquie in laguna, Cerbano compose la Translatio. Fu poeta e letterato di un certo rilievo e buon conoscitore ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...