Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il sale e beni primari -, un volume crescente di prodotti orientali di lusso s'indirizzava dalla laguna alla Padania. Un placito dei primi anni del secolo XI stabilisce che ai mercanti diVenezia sia consentito di vendere le loro costose sete ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] fortuito: la scelta della città lagunare da parte di un ignoto stampatore - un certo Hakob, che nel frontespizio si autodefinisce "meghapart", cioè peccatore (48) - doveva essere legata al ruolo diVenezia nello sviluppo dell'arte tipografica e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , l'incaricato d'ascoltare le proposte di Fathi beg, l'inviato d'Abbas I, giunto, all'inizio di marzo, a Venezia con ricchissimi doni per il doge.
Ma il D. non è soltanto il politico lagunare più prestigioso del patriziato più conservatore, il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ai margini della laguna veneziana. È all’incirca l’anno dell’altare per la chiesa di S. Pantalon, oggi distrutto, in cui furono coinvolti gli stessi due fratelli Foscari, e che risulta la prima opera di Palladio nella città diVenezia. Nella villa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale diVenezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale diVenezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , oltre che da Giovanni Casoni (1783-1857; Breve storia dell’Arsenale, in Venezia e le sue lagune, 1° vol., t. 2, 1847), è ricostruito, con il corredo di una vasta documentazione archivistica, da Ennio Concina (1991, p. 173) che si sofferma anche ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] da Carrara fin quasi alla vigilia della conquista veneziana di Padova (nel 1405). Nel 1404 il Conversini ha di nuovo scuola in laguna, fino al 1406, allorché lascia Venezia per Muggia rientrando poi in Venezia agli inizi del 1408, per pochi mesi ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Chronicon Gradense e del Chronicon Altinate si enucleano non meno di cinque versioni delle origini diVenezia (4). Una di esse parrebbe collegare l'installazione nel bacino lagunare all'invasione longobarda. Ma le altre quattro insistono unanimi ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Veneto", 7, 1894, p. 5 (pp. 5-8); cf. Giuseppe Pavanello, Marco Cornaro, Scritture sulla Laguna, in AA.VV., Antichi scrittori di idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 123-132; Roberto Cessi, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel sec. XII ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ’, il ‘mostro’ MOSE diventerà attrazione turistica. La diga dentro la laguna è venduta come opera d’arte contemporanea. Può contribuire a rafforzare il primato diVenezia: la città storica più importante per l’arte contemporanea.
Ulteriori indizi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] potesse dirimere la controversia, il 27 maggio 1507 deliberò di mettere in funzione a pieno regime il canale di Agliardi (B. Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagunediVenezia, Padova 1811-14, II, pp. 247-290).
Non ebbe ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...