Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] veneziana. Ancona, che nel secolo XII aveva seriamente pensato di poter competere con Venezia, nel 1264 dovette abbandonare qualsiasi traffico adriatico e inoltrare alla volta della laguna ogni sua derrata. E dovette, inoltre, fare a meno ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione diVenezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] per cui ora si vedano Lellia Cracco Ruggini, Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas", in Storia diVenezia, I, Origini-Età ducale, a cura di Ead. - Massimiliano Pavan e Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale diVenezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...]
22. Statistica della provincia diVenezia, a cura di Luigi Torelli, Venezia 1870, p. VII.
23. Ibid.
24. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] dirigenti. Il 16 ottobre 1996 la Procura della Repubblica diVenezia chiese il rinvio a giudizio dei dirigenti della Montedison angiosarcoma), gli scarichi inquinanti nella laguna e l’omessa collocazione di impianti di aspirazione dal 1974 al 1980 ( ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] contro le altre, quelle calli dividevano in ogni direzione, con le loro scanalature, il settore diVenezia ritagliato fra un canale e la laguna, come se si fosse cristallizzato seguendo quelle forme innumerevoli, tenui e minuziose. D'improvviso, in ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] in loro possesso collocandole in San Nicolò al Lido, dove i marinai si fermavano a pregare prima di lasciare la laguna per i viaggi sulle navi. Accesso al mare diVenezia, San Nicolò al Lido era stata, a partire dal secolo XI, la località dove si ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] sulla laguna e sul golfo diVenezia, a cura di Michele Pellizzato - Margherita Scattolin, Venezia 1982; AA.VV., Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione delle acque, Catalogo della mostra diVenezia - Archivio di Stato, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Una benemerenza altissima la fondazione dell'accademia da parte di Manuzio (12): "neacademiam habet" riconosce, nel novembre del 1502, il doge Loredan. L'accademia platonica sembra riaffacciarsi in laguna, Venezia ha un che d'Atene rediviva, è la ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] benedettini nella laguna veneziana. Catalogo di mostra, a cura di Gabriele Mazzucco, Venezia 1983; Giovanni Spinelli, I monasteri benedettini fra il l000 ed il 1300, in La chiesa diVenezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , nella Biennale diVenezia il curatore è alle prese con una delle prove più difficili e spinose della sua carriera (Obrist 2008a). Tappa fondamentale e necessaria per un curriculum vitae di prestigio, la direzione artistica in laguna porta con sé ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...