GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] offerto in laguna da epigoni e imitatori. Non risulta da alcuna fonte che abbia mai avuto bottega personale, scuola, e tanto meno i "creati" assegnatigli da Vasari: Sebastiano Veneziano s'afferma prima e meglio di lui; Tiziano gli ruba il posto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] stile del L. potrebbe apparire quello di Marco Barbo (morto nel 1490) nipote di Paolo II, al seminario patriarcale diVenezia. Molti sono i falsi ottocenteschi, prodotti per il mercato antiquariale lagunare. Infine, molte opere stilisticamente legate ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] al ruolo svolto come direttore della sezione Teatro della 37a Biennale diVenezia (Festival nazionale di teatro). Il composito cartellone delle manifestazioni ospitate in laguna nel settembre del 2005 ha suscitato un accesissimo dibattito, dando vita ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di valle salsa in laguna (valle Grassabò), 300 costituenti la tenuta di Santa Maria delle Grazie, in sinistra del Po di Gnocca, composta di utile di sole 11.000.
21. L’archivio privato Sullam è conservato presso l’Archivio di Stato diVenezia, nella ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] febbre dengue. Il riscaldamento globale, causando l’innalzamento del livello del mare, potrebbe minacciare la città diVenezia e la sua laguna e anche molte altre città costiere, così come, per quanto riguarda le altre nazioni, interi Stati composti ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di maggior prestigio insolita per il suo spirito di servizio verso la Chiesa. Negli ultimi tempi in laguna Per la documentazione epistolare relativa alla Nunziatura diVenezia cfr. Nunziature diVenezia, VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77 ( ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] il nome diVenezia ad un genere di largo consumo in tutta l'Italia settentrionale qual è la letteratura francoveneta. Infatti nessun codice di quei poemi reca contrassegni (linguistici o d'altro tipo) che lo localizzino in area lagunare, né si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] antichi sono una caratteristica unica del L. in laguna (Jestaz, 1992). Un simile linguaggio trionfale -42, 203 s.; A. Markham Schulz, La scultura, in Storia diVenezia. Temi: l'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, pp. 574-579; V. Fontana ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] da Montefeltro, uomo d'arme al servizio diVenezia e duca di Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al punto che Grassi, a 8° di classici latini. Il M. poté tra l'altro contare in questi anni di guerra sull'afflusso in lagunadi letterati ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] diffusi tra i giuristi attivi nella laguna.
A ben vedere, l'argomento di maggior peso che il Grasso poteva gettare sulla bilancia si riduceva ad una osservazione di natura pragmatica: l'ordinamento pubblico veneziano era buono perché, alla fin dei ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...