GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] infine nelle ultime, incandescenti visioni di una laguna e di una città perennemente solatie. Questi , in T. Pignatti - A. Dorigato - F. Pedrocco, Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, Vicenza 1983, pp. 11-28; G.M. Pilo, F. G. I paliotti, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge diVenezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sono da segnalare la scomparsa, tra le pertinenze del ducato veneziano, a sud di Chioggia, di Brondolo, e Fossone, località di primario interesse per la laguna sia da un punto di vista economico, (erano centri di produzione del sale), che da un punto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] 'è che impedisce l'accesso in quella laguna alla minuscola flottiglia austriaca capeggiata dallo spagnolo ha sempre cercato d'"usurpar li confini et lochi" a danno diVenezia, il garrire del vessillo marciano sul pennone della fortezza già strappata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] -religione nell'Impero ottomano, o le pagine sulle lagune e sui fiumi veneti, o quelle dedicate a utilizzate nel vol. Il doge. cit., e di cui ci i è valsi in questa sede: Archivio di Stato diVenezia, Consigliodei dieci, Comuni, filza 153, scrittura ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia diVenezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] all'alba del Trecento, sembra che gli armatori veneziani si prefiggano di aumentare il volume del commercio di transito in laguna, facendo diVenezia il vero centro di distribuzione delle materie prime acquistate in Romània e nel mar Nero - vino ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] Milano nel 1948, con un saggio introduttivo, Sapor diVenezia, di Agnoldomenico Pica. Sulla figura e l’opera di Egle R. Trincanato, cf. la recente raccolta di saggi Su Venezia e la Laguna veneta, a cura di Francesco Tentori, Roma 1997.
25. Lo studio ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il 10 febbr. 1968 e protrattasi fino al 1973 – che portò alla ribalta nazionale la salvaguardia diVenezia e della sua laguna, minacciata da nuovi insediamenti industriali (poi non realizzati).
Sempre in questi anni, nell’ambito della produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] scientifica delle case diVenezia, che espressero, nel primo Settecento, ‘religiosi scienziati’ di spicco all’interno per Giovanni Maria Della Torre (1710-1782), che arrivava in laguna dopo una prima formazione ricevuta a Roma al Clementino (somaschi ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] decennio del secolo – complice una frangia del patriziato di orientamento filoromano – investì Venezia. La cosiddetta «crisi manieristica» (Coletti, 1941) offrì ai pittori della laguna i mezzi per superare la tradizione giorgionesca e adattarsi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] forse, la prima commissione pubblica nella Laguna, ma anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione dei pastori in S. Giacomo dell'Orio diVenezia.
Già da prima, ma sempre più dopo la partenza di Francesco per Venezia, il D. si rivolse al ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...