CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] lagunedi Venetia, ché l'autore afferma concentrarsi in lui "potere... sapere... volere".
Di nuovo savio del Consiglio, il C. è riformatore allo Studio di Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'università diVenezia, a.a. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’unione con la Chiesa cattolica, ma in seguito a persecuzioni si trasferì prima nel Peloponneso veneziano (1705) e poi sull’isola di S. Lazzaro nella laguna veneta nel 1715, che rappresentò l’istituzione armena più importante a occidente dell’Impero ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] ricchissime di trovate e personaggi fantasiosi (La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezz'estate, Il mercante diVenezia, è spesso teatro di battaglie tra pirati e bimbi smarriti o tra pirati e indiani. Le acque della laguna, poi, sono ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fisiche, mat. e nat., s. 5, V (1905), p. 139; R. Cessi, Discorsi sopra la lagunadi C. Sabbadino, in Antichi scrittori di idraulica veneta, II, 11, Venezia 1930, p. IX; L. Thorndike, Milan manuscripts of Giovanni de' Dondi's astronomical clock and of ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nei palazzi Giusti (1806) e Martinetti (1810).
A Venezia il G. collaborò con Antolini nel quartiere reale delle Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione documentata in Laguna, di recente ribadita dalla Ottani Cavina (1999, pp. 626, 628 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] anni veneziani del Ghislandi.
Sempre riguardo alla decifrazione dell'attività lagunare del pittore un importante contributo è quindi offerto da due ritratti, il Ritratto di senatore veneziano, già nella collezione Beltrami a Bergamo, e il Ritratto ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] a coloro che fraintendono la genuflessione davanti agli inquisitori diVenezia: ai fautori cioè della ‘brunomania’ e a quegli difenderla contro i dogmi e il filosofo si comporta in laguna come Socrate ad Atene, il quale pur potendo fuggire preferisce ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] per ammansirlo. Dopo questo scambio di affronti, la guerra scoppiò nel giugno 1378.
Nel Veneto, la campagna militare contro Venezia consistette in un attacco combinato per mare e per terra diretto contro le difese della laguna. I Padovani, sotto il ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] London 1976; A. Rizzi, Vere da pozzo diVenezia. I puteali pubblici diVenezia e della sua laguna, Venezia 1981; M. Costantini, L'acqua diVenezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984; B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] che vede l’artista, giunto in laguna a vent’anni, orientarsi inizialmente verso gli esempi di Vittore Carpaccio e verso le esperienze belliniane di Andrea Previtali – altro bergamasco approdato a Venezia all’inizio del secolo e già introdotto ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...