ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] 1339 sudditi diVenezia.
La carriera di Zorzi all’interno delle magistrature veneziane decollò grazie alla guerra di Chioggia: prestando denaro allo Stato, in gravi difficoltà a causa della penetrazione dei genovesi nella Laguna, acquisì benemerenze ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] prese invece parte per la prima volta anche alla Biennale diVenezia con una Natura morta.
Tornato nel frattempo in Francia particolare poi, nell’ambiente della Laguna, i suoi lavori conobbero un successo di vendite senza precedenti. Ritenendo infatti ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Tommaso Soderini fu trasferito d'urgenza da Venezia a Milano, a fronteggiare la crisi intervenuta con l'assassinio del duca Galeazzo Maria; sulla laguna rimase il L., detentore pro tempore delle funzioni di oratore residente. Senza reggere mai questa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Laguna: gli oratori «Il trionfo della castità» di C. P. e «Innocentiae triumphus» di Giovanni Porta, in Genoveffa di Brabante: dalla tradizione popolare a Erik Satie, a cura di attività musicale negli ospedali diVenezia nel Settecento: quadro storico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] laguna ove aveva dimora, era allora tra i più illustri di esso: tra i fratelli del padre c'erano il celeberrimo card. Gasparo e Tommaso, procuratore di , un'età errata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. Cod., I, Storia veneta, 22: M ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] di S. Nicolò del Lido e infine in quello di S. Giorgio in Alga, casa agostiniana eretta su un'isoletta della laguna celebrazioni del sesto centenario della nascita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] fondò, insieme con G. Musatti, la prima società di vaporetti della laguna; i due crearono anche un gruppo finanziario che fornì i , A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà diVenezia, P. Orsi, il letterato P. Molmenti; lo studio ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] di accettare la condanna.
Nel timore di tumulti popolari, la pena fu però tramutata e il 4 ag. 1562 il F. venne gettato con una pietra legata al petto nella laguna (1955), pp. 9 s.; Nunziature diVenezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia diVenezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] il Canal Grande "un antico alveo fluviale", è giunto a prospettare l'esistenza, a monte diVenezia, di un ager incognitus, ossia di un territorio lagunare inizialmente asciutto e solo in seguito largamente sommerso, tranne i punti più elevati (un ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo (facsimile in F. Laurenzi, Arie a una voce, a cura di A. Magini, Firenze 2000, p. 166). Compositore primario del dramma fu il romano Filiberto Laurenzi, che si trovava in laguna dal ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...