MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] attività in laguna, per cui è stata ipotizzata una lunga assenza dovuta, con ogni probabilità, a impieghi presso una qualche corte italiana o europea di cui purtroppo non ci sono testimonianze. Di nuovo però lo si ritrova a Venezia nel 1647 sempre ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] sua attività letteraria.
Il D. fu tipografo ed editore a Venezia negli ultimi quaranta anni del Cinquecento. In quel periodo la città lagunare, nonostante i primi segni di declino, era ancora una delle capitali europee del libro ed attirava numerosi ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] intervenissero in suo favore presso la Serenissima. Sollecitò inoltre il re di Ungheria, in quel periodo alleato prezioso diVenezia contro i Turchi, a inviare in laguna un ambasciatore a sostegno delle sue richieste. La Spagna rispose negativamente ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] del suo apprendistato: sembra che inizialmente abbia preso parte alla ditta Compagnia diVeneziadi Nicolas Jenson e Johannes de Colonia; certo è che nella sua casa nel confinium di S. Samuele nel 1479 era attiva un’officina tipografica, poiché in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] al Museo Correr diVenezia, che il marchese inviò in segno di gratitudine al sodale veneziano dal quale aveva laguna; rientrato a Firenze, fornì i disegni che andarono a corredare i trattati di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] 1867: preferì dedicare le ultime energie a Venezia unita all’Italia, in qualità di presidente della commissione di studio per il miglioramento dei porti e delle lagune.
In quella veste intervenne di persona – sostenuto dall’amico Torelli, primo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] elevandolo alla dignità di procuratore di S. Marco de supra il 29 ag. 1719, il Senato gli attestava il suo gradimento e a un tempo lo sollevava, per l'avvenire, da ogni altra legazione ordinaria o rettorato fuori dalle lagune. Tornato a Venezia, il G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] gli eserciti nemici si accampavano sul limitare della laguna. Fu sepolto ai Frari, nella sala del capitolo , 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, III, Venezia 1855, pp. 186, 189, 193, 196, 198; V. Lazzarini, Marino ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] des Großen Rats, Sigmaringen 1989, ad ind.; H. Zug Tucci, Pesca e caccia in laguna, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 677-680, 683 s., 686, 691 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] l'altro della navigabilità del Brenta e dell'interramento della laguna vicino a Fusina. Nell'ottobre del 1536, a B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale diVenezia…, I, Venezia 1868, pp. 280, 299; G. Zabarella, Il Pileo ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...