LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con quella dello Stato veneziano: impossibile discernere le scelte personali da quelle della classe patrizia.
Il 17 apr. 1509 giunse in laguna un inviato francese per presentare ufficiale dichiarazione di guerra da parte di Luigi XII, intenzionato a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Scaligeri, il C. riprese la sua milizia al servizio diVenezia il cui conflitto con Genova, allargatosi fino a interessare di Chioggia. La guerra nelle acque della laguna veneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle genti venete di ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] -XIV], Padova 1925), sulla laguna veneta (vari saggi; cfr. la bibliografia del Tinazzo), sulle miniere (La politica mineraria della Repubblica veneta, Roma 1927, in collaborazione con A. Alberti) ed il saggio su La Repubblica diVenezia e il problema ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] , nella primavera del 1911 il M. tornò a Venezia per poi trasferirsi a Burano, dove si stabilì, insieme con la compagna Anna, in una piccola casa affacciata sulla laguna, di fronte all’isola di Mazzorbo: questo soggiorno, destinato a protrarsi, salvo ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] si concluse a Bologna, dove fu ricoverato per una ferita ed ebbe modo di frequentare Giorgio Morandi.
Nel 1918 lasciò Firenze e visse per un breve periodo a Venezia, ma dalla laguna si spostò frequentemente a Milano; alla fine dello stesso anno vi si ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] suo arrivo a Venezia, alla metà degli anni Cinquanta. Esso, tuttavia, dovette essere acquisito durante la fase di apprendistato tra le Fiandre e Amsterdam, città in cui il L. risiedette per qualche tempo prima di giungere in laguna, come ricorda egli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere venezianodi Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Correzzola, rei di aver bonificato parte della laguna verso Chioggia, e quindi avrebbe potuto seguire con la necessaria competenza la controversia, che si dibatteva anche nella sede romana.
Il G. lasciò Venezia quasi un anno dopo, il 18 apr. 1520, ed ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...]
Nodale in questi primi anni Cinquanta fu il passaggio di Vianello dai dipinti come Laguna o Alba (1950-51), a quelli in tecnica veneto per il lavoro diVenezia, nel 1950 Vianello concepì il corso di progettazione per disegnatori industriali ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] insieme tre egloghe (Venezia, A. Baba, fatto stampare dal nipote Giambattista Zuccolo che operava in Laguna nel campo dell’editoria e oligarchico diVenezia ma anche di Ragusa, nell’Aromatario – di cui l’inquisitore diVenezia aveva bloccato la ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] del Santo Volto, confraternita di riferimento della comunità in laguna. Grazie alla Storia della vita e fatti di Castruccio Antelminelli signore di Lucca di Agostino Ricchi, un parente di Vellutello che rimase a Venezia per alcuni anni attorno al ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...