MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] dei rapporti veneto-cesarei. Si trattasse di ormesini sequestrati a Liegi a Silvestro Morosini, nella proprietà dei quali egli andava reintegrato, o del richiamo, preteso da Venezia, dell’oratore cesareo in laguna Juan Hurtado de Mendoza, il quale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] senza significato che proprio il B. e il Contarini accogliessero insieme a Venezia Gian Matteo Giberti, che, lasciata la Curia pontificia dopo il sacco di Roma, approdava alle rive della laguna nel gennaio 1528 rientrando nella sua sede episcopale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di stampa per una dell'Asia, giovandosi della collaborazione del viaggiatore M. Membré. Nel 1551 iniziò una lunga collaborazione con la magistratura dei savi alle Acque, cui presentò un disegno della laguna nel palazzo ducale diVenezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] ’ammirazione di un ambasciatore milanese in quei giorni in laguna.
I suoi tredici anni di dogado 135-154; R. Cessi, Storia della Repubblica diVenezia, Firenze 1981, p. 346; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] p. 59). Dall'entroterra veneto si trasferì, probabilmente giovanissimo, in laguna; a Venezia intraprese la professione di pittore e nel 1593 era iscritto alla debita fraglia (col solo patronimico: "Francesco quondam Pompeo": Pignatti, 1965; Favaro, ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] la Cebotari e Giachetti, premiato alla Mostra del cinema diVenezia con la coppa del ministero della Cultura popolare; anche La fanciulla, il poeta e la laguna, La vie d'une femme, Nemesis, Marcella (1920); L'ombra di un trono (1921); La vedova ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] di Padova. In un primo tempo, a luglio, sovrintese all’attacco delle truppe veneziane contro le fortificazioni nemiche vicino alle rive della laguna commemoriali della Republica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III-IV, Venezia 1883-96, ad ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] difficoltà finanziarie, accettò una scrittura per Venezia; il fisico già debilitato dalla precedente malattia, nonché il clima malsano della laguna furono causa di un grave attacco di febbre, probabilmente di polmonite.
La G. morì appena cinquantenne ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] dalla vita del nobile friulano Giacomo Ragazzoni (1528-1609), personaggio di spicco del mondo mercantile e diplomatico veneziano, in contatto con esponenti di punta del patriziato lagunare.
Le scene, scandite da finte colonne corinzie giganti e ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] lo scadere del 1509 il M. fu utilizzato dalla Repubblica diVenezia nel contesto della sua politica estera diretta a estendere il le truppe imperiali arrivarono a minacciare la laguna e l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano, venne ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...