SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] di varie commissioni: il 26 settembre 1463 per l’escavo dei canali e della laguna 35, 39, 44, 49, 56, 61-63, 65; G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica diVenezia, ibid., s. 5, 1929, vol. 5, pp. 128-133, vol. 6, pp. 18 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] di servizio con i margini della laguna. Oltre alle riviste di settore, in prima fila l’Architettura. Cronache e storia di ’anni in poi, con lo studio del tessuto urbano diVenezia e di Roma, si sentiva giunto finalmente a comprendere le leggi della ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] indomani della nomina a provveditore alle Lagune, vi aggiunse un’avvertenza Al lettore, che teneva conto delle novità introdotte dalla rivoluzione francese in ambito militare.
In un secondo tempo Della difesa diVenezia fu inclusa quale «opera quinta ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il 17 maggio capitano delle galee del viaggio di Alessandria. Il convoglio non poté però partire per quell'anno. Incombeva nuovamente su Venezia la minaccia dell'esercito imperiale, giunto sino alle sponde della laguna. Così il 9 luglio il C. fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] "..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma..., Reana del Roiale 1980, pp. 34-38 passim;V. Fontana, Venezia e la laguna..., in Casabella, XLV (1981), 465, p. 14; G. Mazzatind, Inv. dei manoscr. delle ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Madonna con il Bambino e s. Girolamo all’Accademia diVenezia che, insieme a una variante già in collezione Perkins di certe prove del Bellini più avanzato non postulano necessariamente altri soggiorni di Niccolò in laguna, suggerisce di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] continuando a spostarsi lungo la penisola (alle Gallerie di Palermo, 1919; ai Monumenti di Genova, 1919-22; al Museo nazionale di Ravenna, 1922; alla Soprintendenza all’arte medievale e contemporanea diVenezia, 1922-33; all’Ufficio distaccato per i ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] pontificia il 9 settembre, assieme a Leonardo Mocenigo. Lasciata la laguna il 3 ottobre, il 3 gennaio 1511 i due erano con in tutti i cinquantotto volumi dei Diarii di Marino Sanudo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] era un uomo onesto, ma un po' troppo imprudente, anche perché spiato di continuo. Sullo scorcio di quell'anno infatti un Giampaolo da Lucca, carcerato nel S. Uffizio diVenezia, lo denunciò corre eretico. Venne ricercato a lungo, benché vivesse sotto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , è stato più volte suggerito che il M. fosse un venezianodi origine bergamasca, in considerazione sia della diffusione del cognome tra i membri della comunità lombarda presenti in laguna tra XV e XVI secolo sia del fatto che nel 1515 egli era ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...