CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] addetta a studiare l'influenza del fiume Brenta sulla laguna veneta; allo scopo egli effettuò rilevazioni e calcoli, rimasti con la campagna d'Italia e il crollo della Repubblica diVenezia il C. lasciò Brescia per trasferirsi a Verona, dovera ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] poi vagabondò tra Firenze (allora capitale), Torino, Venezia e Milano, sostenendosi con traduzioni dal francese. 1899; Commemorazione di re Umberto I, promossa dall’amministrazione della provincia di Napoli, Napoli 1901; La lagunadi Lesina e le ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] all’esclusione da ogni carica pubblica per cinque anni.
Mai Venezia era stata così prossima a sparire: caduta Chioggia il 16 agosto, una squadra genovese penetrò entro la stessa laguna, a poche ore di voga da palazzo ducale; la città subì il blocco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] gli interventi da eseguire sul Brenta, che stava interrando parte della laguna, e nell'ottobre fu prescelto, con Leonardo Grimani e Gerolamo Diedo, per ispezionare lo stato dei rii diVenezia (annota ancora il Sanuto che nell'occasione egli fece fare ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] insieme a Interno Pellestrinotto, La Gegia del Paolo, Calma lagunare e l’energico Venditrice di zucche.
Ancora nei primi anni Venti fu presente alle principali mostre italiane, dalla Biennale diVenezia del 1922 (Ritratto, Mattino d’autunno, Il ponte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] alla misurazione della larghezza della laguna all'altezza dei ponti di Brendolo, Chioggia e Malamocco e " con i cognati (Arch. di Stato diVenezia, Sez. notarile, Testamenti, 47, bb. 193-197, testamento di Candiana Garzoni del 2 luglio 1577 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] 26 settembre 1499), 117-119; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, I, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d’idraulica veneta, Venezia 1919, p. 69; G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica Veneta, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] e sistemava un'immensa mole di notizie sui primi abitatori della laguna, le antiche istituzioni civili e Memorie dei preti secolari alunni delle chiese parrocchiali diVenezia, che si distinsero in fatto di scienze e lettere nel sec. XVIII, cc. ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] della laguna, e trova un’eco nella produzione contemporanea dell’amico appena rientrato in Veneto dopo un viaggio che lo aveva portato a conoscere i macchiaioli proprio per il tramite di Zandomeneghi.
Nel 1871 tornò a esporre all’Accademia diVenezia ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] , figlia del pittore Antonello da Messina. Lo ritroviamo prima del 1468 a Venezia: qui iniziò a pubblicare, primo tipografo attivo in laguna, come scrive Marino Sanudo («a dì 18 Septembrio fo scomenzà a Veniesia a stampar libri, inventor uno maistro ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...