FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] intermedia tra la laguna veneta e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La 28, 33v, 51v, 87, 89, 125v, 143v, 221v, 224, 227, 265; Arch. di Stato diVenezia, Miscell. cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] , luogotenente del Lombardo-Veneto, offrì a Trevisanato la sede patriarcale. Il 17 gennaio 1862 fu nominato patriarca diVenezia. Arrivò in laguna l’8 settembre e il 16 marzo dell’anno successivo fu creato cardinale. Anche nella prima lettera ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] oggi alla Marciana diVenezia: risale probabilmente al 1457, e a esso è da ricollegare una lettera di Spreti a Pietro Zorzi diVenezia (8 ottobre partecipe di un più largo movimento di idee e di fermenti che trovò il suo centro nella laguna veneta e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] presentato alla XXXIV Biennale diVenezia: nell’anno della contestazione studentesca, che coinvolse inevitabilmente anche la manifestazione veneziana, il M. fu costretto ad allontanarsi temporaneamente dalla laguna, pensando di potervi fare ritorno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Venezia e fu stampata da Giordano Zileti l’anno successivo.
Manifestò anche interessi diversi, come quando si preoccupò del progressivo degrado della laguna
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, S. Uffizio, b. 11, f. Andrea di Ugoni, b.15, f. ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] (nata nel 1822), Clementina (1826-1855), Maria (1831-1844).
Insofferente della vita in laguna («Venezia è bella, Venezia è brillante, ma alla lunga si brama di vivere sul Continente», ibid.), Torresani ambiva piuttosto a un ruolo nell’ambito della ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] urbano veneziano», ma anche «la più perfettamente neobizantina del primo Rinascimento in laguna» (Salvadori dell’intervento architettonico, il priore del monastero e poi patriarca diVenezia Antonio Contarini (Paoletti, 1893, pp. 241-243; Tafuri, ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] da parte delle compagnie primarie italiane di allestire Goldoni. L’attore veneziano gli ribatteva che «per quanta facilità abbia poi il comico italiano ai dialetti, specie per il nostro, pure se non si è un prodotto ‘dilaguna’ non si ha certo quella ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] Carlo Berra (1863). Un ulteriore contributo all’ambito della letteratura periegetica fu la Nuovissima guida diVenezia e delle isole della laguna (1856).
Un lungo rapporto epistolare, avviato nel 1842 e infittitosi nel biennio 1857-58, testimonia il ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] , caratterizzata dalla «compresenza del naturalismo bolognese [...] e dell’astrattismo lagunare-bizantineggiante» (Skerl Del Conte, 1989-1990, p. 9).
Ricordata nella sua guida diVenezia del 1581 da Francesco Sansovino, secondo il quale «fu dipinta ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...