MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Longoni, fu rifiutato dalla commissione per la Biennale diVenezia (entrambe le opere sono oggi conservate presso la dipinto Afa sulla laguna fu invece acquistato dalla Provincia di Milano (irreperibile). Alla fine di febbraio 1930 fu invitato ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] al Serenissimo Doge diVenezia, in Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acqua, Firenze 1723, I, pp. 301-305) in cui espone, sulla base di alcune esperienze romane, e seguendo il Borelli, un piano per ripulire la laguna.
Intanto, nel 1667 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] momento egli venne avvicinandosi ai modi di Giovanni Battista Cima da Conegliano, presente in laguna con una propria bottega pittorica quadreria Orsetti diVenezia, firmata e datata per esteso «Pasqualinus Venetus pinxit 1496» (Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] lo stesso Ducato, senza peraltro penetrare nella laguna, e saccheggiarono Caorle attorno all’846, J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia diVenezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 43, 50-53, 55, 353); ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] dei suoi brani pittorici: Figlio della laguna e Una sera d’estate furono acquistati direttamente per la collezione privata del sovrano.
Nel 1895, Venezia addormentata (a Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro, si conserva un monotipo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 328 s., n. 1; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 311; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 82; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] dall’atto di battesimo del 22 settembre (Alpago Novello, p. 524).
Si è a lungo ritenuto che si sia trasferito a Venezia da Belluno intorno al 1732 (ibid., p. 525) e che abbia compiuto l’apprendistato professionale fuori dalla laguna (Pallucchini, p. ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] di cristallo); Autunno gemmato (vetro a chiazze rossastre ottenute con la colorazione a caldo senza fusione); Laguna , in La Biennale diVenezia, Venezia 1976, pp. non numerate; R. Barovier Mentasti, Vetri di Murano del '900, Venezia 1977, pp. 7 ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge diVenezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] fu reintegrato nella sua sede di Grado, ma dovette attendere alcuni mesi prima di rientrare in laguna a causa dell’ostilità di Obelerio, malgrado i due avessero il medesimo orientamento politico.
Entrata ormai Venezia a far parte della sfera ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Zen non lasciò più la laguna. Le presenze tra i Pregadi e nel saviato del Consiglio furono integrate dagli incarichi, tutti di nomina senatoria, di provveditore alle Beccarie (2 aprile 1687, Archivio di Stato diVenezia, Segretario alle Voci, Pregadi ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...