TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] (1891), 2, pp. 30-43. Sulle circostanze che portarono all’arresto di Tasso (il sequestro di una sua lettera diretta a Carlo Alberto Radaelli): C.A. Radaelli, Storia dello assedio diVenezia negli anni 1848 e 1849, Napoli 1865, pp. 298 s. I discorsi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] II, Milano 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura contemporanea (catal.), a cura di M. Masau Dan, Trieste 1994, pp. 33 s., 79 s.; F. Castellani ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] II. Diretta conseguenza furono l’assedio diVenezia, un blocco navale e un editto imperiale con il quale si vietò ai sudditi di commerciare con la città lagunare. Vano fu il tentativo di far intervenire Bisanzio, mentre i Morosini si vendicarono ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] di «dipingere certi ammezzati del nobil uomo Zaccaria Morosini», avvenne nel 1786, trasformandosi pressoché subito in stabile dimora (ibid.). I lavori compiuti in laguna L’Accademia di belle arti diVenezia. Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] trattava di un momento importante di ridefinizione degli assetti sociali del patriziato lagunare, che S. Romanin, Storia documentata diVenezia, III, Venezia 1973, pp. 176-181, 225-227; R. Cessi, Storia della Repubblica diVenezia, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] savio ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei Levante e sarebbe stato il continuatore della casata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] davanti all'altare (trascritta, con la data 1520 [recte: 1524], da E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni diVenezia e delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n. 41). In origine sull’altare si trovava una pala con i Ss. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della laguna ad opera del Brenta, il cui corso . 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Prove di età per patroni di galera, reg. 177, cc. 12r, 83r; reg ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Milano.
Ultimo erede della tradizione gotica internazionale a Venezia, il B. appare dopo Iacobello del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del Pisanello.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] lettera che non accenni allo spinoso argomento.
Per fortuna diVenezia l'accordo tra Francia e Inghilterra non aveva alcuna disastrose, e gli imperiali arrivarono nuovamente alle sponde della laguna. Finalmente, venuti meno i motivi del conflitto, fu ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...