L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] S. Marco.
Bibliografia
F. Zuliani, I marmi di S. Marco: Alto Medioevo, Venezia 1971.
L. Leciejewicz, Gli insediamenti protourbani della laguna veneta prima del sorgere della città diVenezia alla luce degli scavi di Torcello, in Atti del Colloquio ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti diVenezia, [...] della breve ma intensa attività di Sardi come architetto. Qui, tra mare e laguna, per soddisfare le necessità della borghesia veneziana – più che dei facoltosi forestieri approdati a Venezia –, egli realizzò una serie di ville, come quella per i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] tornò tra le lagune a ricoprirvi - sempre per una manciata di settimane - la carica di avogador di Comun, che dichiara vedova, e fu sepolto nella chiesa di S. Simeon Piccolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] e personaggi ill. della veneta patrizia famiglia da Lezze (Nozze Prina-da Porto), Venezia 1861, pp. 8-9; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 321; A. Zanelli, L'elez. del doge Cornaro. 4 gennaio ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] a Chioggia, fino all'agosto del '97.
Dai margini della laguna passò ad esercitare la podesteria di Cittadella (1598-99), da dove tornò a Venezia ad espletare le mansioni di esattore all'ufficio dei governatori delle Entrade, quindi fu podestà a ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] 2, 5, 13 s.; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti..., Firenze 1951, pp. 52, 95; E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni diVenezia e delle isole della Laguna Veneta, a cura di P. Pazzi, I, Venezia 2001, p. 733 n. 667. ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] catastale in Carnia, disegnata dal pittore Gaspare Negro. Il C. è autore di una pianta (cm 65 x 48) di Marano Lagunare, conservata all'Archivio di Stato diVenezia, erroneamente attribuita a Pietro da Cortona da G. Marinelli (1881). Probanti sono ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] lettera ai capi del Consiglio dei dieci.
Ritornato sulla laguna, il 15 nov. 1541 fu eletto fra i . A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 207r-209v; Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codici I, Storia veneta 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] comunale offrì ai relatori un’opera collettiva riguardante la città, Venezia e le sue lagune, stampata a cura di una commissione in cui Priuli sedeva a fianco del podestà Correr, di Sagredo e dei segretari dell’Ateneo veneto e dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] laguna. Troppo poco per mantenere otto figli (di cui quattro maschi, che occorreva "tenire alle Scuolle"), la moglie, una diecina di e del D., in Arch. di Stato diVenezia, G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Dandolo ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...