PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] che collegava il Friuli occidentale con la laguna veneta, alla testa di ponte del sistema idrico-viario Livenza-Meduna- L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] in laguna da Antonello da Messina, cui egli guarderà con costante interesse.
Si vedano i ritratti, come quello di gentiluomo firmato Bambino tra i santi Girolamo e Ludovico di Tolosa (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
La volumetria compatta delle ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano (Venezia 1925 - ivi 2018); ha vissuto a lungo in America Meridionale e in Inghilterra. Dopo esperienze come soggettista di fumetti (da ricordare la sua collaborazione [...] (1997); Il segreto dei Ségonzac (2000); La strategia del caso (2003); Il ponte della solita ora (2006); La versione spagnola (2007); La maschera di Antenore (2009); Un uomo alto vestito di bianco (2011); Athos (2014); Il respiro della laguna (2016). ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 777 - m. Milano 810) di Carlomagno. Si chiamò dapprima Carlomanno; nominato però dal padre re d'Italia, fu consacrato a Roma (781) da papa Adriano I, e assunse il nome di Pipino. [...] alcun successo sostanziale; prese parte con successo alla campagna contro gli Avari del 796 e a quella di Baviera dell'anno successivo; dopo aver saccheggiato le isole della laguna, fallì nell'impresa di togliere Venezia all'Impero bizantino (810). ...
Leggi Tutto
Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando [...] doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del territorio montano della Repubblica. Nel 1464 venne nominato sopraintendente alle munizioni dell'armata veneziana in Morea. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Modena 1860 circa - Milano 1929). Dipinse di preferenza, con accenti di malinconia romantica, vedute della laguna veneta e paesaggi alpini; fu sensibile all'influsso di M. [...] De Maria e di A. Fontanesi (La malaria, Venezia, Gall. d'arte moderna; Pesca in laguna, Milano, Gall. d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Architetto: operò a Venezia, ove morì impiccato nel 1355 come partecipe alla congiura di Marin Faliero. La tradizione, non sorretta da autorevoli testimonianze, gli attribuisce la costruzione del nuovo [...] Palazzo ducale, che ebbe inizio, dal lato verso la laguna, nel 1340. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Trieste 1856 - Venezia 1922). Esordì con quadri di genere; si dedicò poi al paesaggio, prediligendo temi dilaguna, con effetti suggestivi, trattati in toni delicati (Paesaggio lagunare, [...] Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Traghetto, Firenze, Galleria d'arte moderna) ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1864 - Milano 1945), allievo di G. Ciardi, dipinse paesaggi ispirati alla laguna, con facile talento decorativo. Opere nelle Gallerie d'arte moderna di Milano, Firenze, Venezia e Roma. ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] artistico industriale, in un altro che è nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, attribuito al sec. X. Anche a Venezia e nel territorio della laguna se ne possono vedere di molto antichi e decorati approssimativamente allo stesso modo. Ricorderemo ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...