ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] anno successivo dalla Società di studi per la Venezia Tridentina con il titolo Il bacino del Cismon. Saggio di geografia antropica. Ne 7, X [1945], 2, pp. 43-49); I casoni della lagunadi Comacchio (in Rivista geografica italiana, LVII [1950], 2, pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] una lettera dei fratelli Piero e Vettor): non mancava dunque, in laguna, chi gli era ostile.
Dalla Curia, nel maggio del 1482, è più misero che uno topo» (Archivio di Stato diVenezia, Carte di Benedetto Soranzo arcivescovo di Cipro, b.1, II, n. 84). ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] della prima, e per lui unica, Esposizione internazionale d'arte diVenezia, alla quale prese parte con il non meglio noto Idillio casalingo, risulta che nel 1895 egli viveva nella città lagunare (catal., pp. 93 s.). A partire dagli anni Novanta il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Stando a Giovan Francesco Straparola – che ambientava nel palazzo insulare di Sforza il racconto delle sue novelle (Le Piacevoli notti, Venezia 1553) – il vescovo si era trasferito in laguna a causa della «persecuzione dei suoi parenti». Sforza morì ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] La famiglia, originaria di Lucca e ascritta al patriziato lagunare dopo la guerra di Chioggia (1381), in poco tempo si accrebbe e conobbe una rapida fioritura fondata sull'omonimo banco, forse il più famoso della Venezia quattrocentesca.
Questo ramo ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] nello studio, già nella Fondazione Cini diVenezia, che sembra essere piuttosto opera del Maestro degli Uffici di Montecassino (Dillon Bussi, p. 31).
Nel 1481 J. ritrasse di profilo Pietro Bembo, "che l'era di anni undici" (Michiel, p. 31). Anche ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] Vittorio Amedeo II giungeva sulla laguna in veste privata e sotto falso nome (oltretutto, le relazioni diplomatiche fra i due Stati erano interrotte dal 1670, a causa del perdurante rifiuto venezianodi riconoscere ai Savoia il titolo regio ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] il 1761 e il 1762, in qualità di savio ed esecutore alle Acque, curò la redazione di una nuova mappa della laguna veneta, tutt'oggi preziosa per la conoscenza storica dei problemi idrografici diVenezia; nel 1763, eletto patrono delle navi, perlustrò ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] S. Michele in Isola diVenezia, I, Venezia 1962, pp. 139-146; G. Frasso, Cultura e scritti di Gerolamo Squarzafico, in Italia s.; Eremiti, monasteri, monaci camaldolesi a Murano e nella laguna veneta, a cura di G. Mazzucco, Murano 2002, pp. 43-61;. E ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] de Matharel, residente a Venezia, l’autrice entrò in contatto con Ismael Boulliau (che soggiornò in Laguna fra il 1645 e il 1646 in veste di accompagnatore della moglie di Nicolas Bretel de Grémonville, ambasciatore di Francia), dal quale ottenne ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...