DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] al Serenissimo Doge diVenezia, in Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acqua, Firenze 1723, I, pp. 301-305) in cui espone, sulla base di alcune esperienze romane, e seguendo il Borelli, un piano per ripulire la laguna.
Intanto, nel 1667 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] momento egli venne avvicinandosi ai modi di Giovanni Battista Cima da Conegliano, presente in laguna con una propria bottega pittorica quadreria Orsetti diVenezia, firmata e datata per esteso «Pasqualinus Venetus pinxit 1496» (Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] Civiltà, al teatro Goldoni diVenezia, dalla compagnia Pavlova, e Hàtama al teatro Manzoni di Milano, dalla compagnia E. e cieli (anche sogg. e scenegg.), 1943; I figli della laguna, con Carlo Micheluzzi e Luciano De Ambrosis (anche sogg. e scenegg ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 328 s., n. 1; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 311; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 82; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] di cristallo); Autunno gemmato (vetro a chiazze rossastre ottenute con la colorazione a caldo senza fusione); Laguna , in La Biennale diVenezia, Venezia 1976, pp. non numerate; R. Barovier Mentasti, Vetri di Murano del '900, Venezia 1977, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] II, Milano 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura contemporanea (catal.), a cura di M. Masau Dan, Trieste 1994, pp. 33 s., 79 s.; F. Castellani ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della laguna ad opera del Brenta, il cui corso . 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Prove di età per patroni di galera, reg. 177, cc. 12r, 83r; reg ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Milano.
Ultimo erede della tradizione gotica internazionale a Venezia, il B. appare dopo Iacobello del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del Pisanello.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] lettera che non accenni allo spinoso argomento.
Per fortuna diVenezia l'accordo tra Francia e Inghilterra non aveva alcuna disastrose, e gli imperiali arrivarono nuovamente alle sponde della laguna. Finalmente, venuti meno i motivi del conflitto, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di S. Marco. Lo troviamo quindi fra i membri di una giunta di dodici savi destinata a occuparsi della conservazione della laguna ., 8; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 141 p. 200, ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...