GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] 751/27; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 29, 31; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 27, 137; B ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] di Comun fra il '33 ed il '34 e savio di Terraferma nel primo semestre 1534, il 23 agosto era eletto podestà di Verona. Il 13 dic. 1534 lasciava dunque la laguna Per la carriera politica, Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle voci. Elezioni del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] si afferma che il maestro C., che si trova a Venezia ed è fornito di molte capacità, ma soprattutto conosce l'arte della stampa essendo in procinto di lasciare la città diVenezia, se fosse invitato con qualche sovvenzione pubblica grazie alla quale ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] lasciatavi mesi prima dallo Spinola. Da qui egli si portò in Istria e, impadronitosi di Capodistria (che saccheggiò completamente), comparve al largo diVenezia, obbligando i Veneziani a ritirare le proprie forze in Terraferma e a mettere in stato ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] fu chiamato all'insegnamento di istituzioni commerciali presso la Scuola superiore di commercio diVenezia, allora diretta dall' Milano 1885; Natalia e altri racconti, ibid. 1899; Sulla laguna, Catania 1899; Ultime novelle, Milano 1906, ecc.), la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] di podestà a Torcello, nella stessa laguna veneta, e il 20 settembre 1450 era nuovamente chiamato a far parte di Per la carriera politica, Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galera, cc. 24v, 103v, 114v ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , p. 90; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 73; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di poco tempo i Genovesi - venuta meno l'opportunità di colpire direttamente Venezia - si trovarono, di fatto, accerchiati in Chioggia. Un tentativo di Doria dilagunadi Marano, in territorio aquileiese. Qui l'ammiraglio veneto Carlo Zeno cercò di ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] , il F. si segnalò anche come autore di opere non prive di un certo interesse.
La Topografia fisico-medica della città diVenezia, delle sue isole, estuarii e lagune, dei cangiamenti nati e dei mezzi profilattici di igiene, pubblicata a Padova tra il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] , e il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. di Stato diVenezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): "Posposti Lidi, ebbe cioè il controllo dei forti che difendevano la laguna veneta, da Brondolo alla foce del Piave.
Coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...