DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] intomo a San Bruson, vicino alla laguna veneziana. Anche volendo prescindere dall'iperbolica descrizione dipl. padovano, III, p. 1863; Arch. di Stato diVenezia, Collegio, Lettere di Collegio (1308-10); Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra, b. 108; ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] sui problemi della laguna, nel 1905 aveva elaborato, con E. Luzzatto e M. Oreffice, un progetto per il nuovo porto diVenezia, che fu pubblicato a cura dei tre autori (Il porto diVenezia: studio di nuove opere marittime, Venezia 1905).
Quale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] di ciò, quattro anni dopo ecco l'E. comparire nuovamente rettore, stavolta nella piccola podestaria di Torcello. nella laguna (agosto 1473); non lasciò più Venezia, dove morì nel 1480.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, Storia ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] di specializzazione diVenezia in funzione turistica e amministrativa. La battaglia era inevitabile e il L. fu il portavoce dei "conservatori", sostenitore di un progetto alternativo di ampliamento industriale del porto accanto alla città, in laguna ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] contro i danni che venivano inferti alla laguna dall'incuria di marinai e pescatori; inoltre il D. Mss. P.D. C 824/57; per la carriera politica, cfr. Arch. di Stato. diVenezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, cc. 3r, 30v, 37v, 47r; ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] autorità amministrative e politiche della città e provincia diVenezia, gli affidò anche lo sviluppo di un importante progetto per una via carrozzabile di comunicazione attraverso la laguna tra Venezia e la Terraferma. Il C., nel progetto, che non fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] di salute. Ritornato sulla laguna si riprese nel morale e nel fisico e, dopo qualche anno di tra i due sopraprovveditori alla Sanità.
Morì a Venezia nel 1734.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] G. F. (catal., gall. Ranzini), Milano 1942; F. Semi, F. poeta della laguna e dell'isola..., in Il Gazzettino illustrato, 16 sett. 1948; G. Perocco, Venezia fine ottocento nei quadri di F., in Gazzettino sera, 8-9 ott. 1954; Mostra retrospettiva ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] al 17 giugno 1917 fu all’ospedale militare marittimo di Napoli e poi in quello diVenezia.
Il 19 agosto 1917 si imbarcò come secondo medico sulla nave da battaglia "Emanuele Filiberto", di base nella città lagunare, e il 1° febbraio 1918 fu promosso ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] città natale, precedente l'arrivo in laguna, rimane ben poco. È scomparso, infatti, quanto in origine ornava la cappella della Vergine nel duomo.
Più consistente è la serie di opere realizzate durante il soggiorno a Venezia. Il L. dipinse in più ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...